(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] da parte dell'a. dello s. in via organica ed esclusiva della rappresentanza e della tutela delle amministrazioni e degli entipubblici non statali all'uopo autorizzati, eccettuati i casi di conflitto di interessi con lo stato e le regioni. Dopo l ...
Leggi Tutto
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] patrocinio di interessi non soltanto patrimoniali; anche quando, facoltativamente, esso difende entipubblici, sottoposti a vigilanza o tutela statale, o i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per fatti e cause di servizio, la ragione del suo ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] prima disposizione, introdotta dalla l. n. 59/1997 (art. 11, co. 1, lett. b e 14 lett. b), sono stati trasformati in entipubblici economici l’Ente tabacchi italiani (d.lgs. n. 283/1998), l’Istituto poligrafico e zecca dello Stato (d.lgs. n. 116/1999 ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da entipubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una prima fase che coincise con la ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] che «a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a entipubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese, che si riferiscono a servizi ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la r. civile si estende allo Stato e agli entipubblici». L’interpretazione della norma costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] cure ospedaliere per qualsiasi malattia o per infortunio o per maternità, siano o meno assistiti da enti mutualistici e assicurativi o da altri entipubblici e privati.
Ubicazione e caratteristiche dell’area di impianto. - La zona ove sorge l’o ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] (d. legisl. 300/1999, modificato dal d.l. 181/2006, convertito in l. 233/2006).
Gli entipubblici nazionali fanno parte dell’a. pubblica, ma non rientrano nell’a. dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘a. parallele’. Hanno strutture ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] mutuatari del paese terzo sono costituiti da organismi abilitati a contrarre p. internazionali, quali per es. il governo, entipubblici oppure enti o organismi privati (di solito banche o imprese).
I p. bilaterali vengono estesi: da governo a governo ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] passivi.
P. nazionale
L’insieme dei p. netti appartenenti agli individui, alle persone giuridiche di diritto privato e agli entipubblici che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p. soltanto i beni che possono essere ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...