Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] sotto il controllo di un Consiglio i cui membri erano nominati dal presidente della Repubblica, dal governo e da entipubblici. La convertibilità del biglietto e l'obbligo statutario per la Banca di Francia di una riserva equivalente al 35% della ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] per la prima volta nel concilio di Trento (c. 9, XII, de ref.). Per contro, dato che in genere gli entipubblici hanno concorso potentemente alla costituzione delle fabbricerie, gli stati hanno spesse volte fatto opera legislativa in proposito ed è ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] associato al culto di Roma. Tale unione fu l'espressione ufficiale e popolare del lealismo delle provincie dell'impero romano. Entipubblici e privati cittadini, fra i più facoltosi, eressero a loro spese nei municipî templi e sacelli a Roma e ad ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] 18 settembre 1923; vale per l'esazione, oltreché delle imposte dirette, delle tasse e degli altri proventi di entipubblici riscuotibili con la procedura stabilita per le dette imposte. Con l'approvazione del prefetto le amministrazioni comunali e ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] e integrati con il r. decreto-legge del 6 dicembre 1928, n. 3433
Le cattedre sono riconosciute entipubblici autonomi consorziali aventi personalità giuridica e sottoposti alla vigilanza del Ministero dell'agricoltura. Inoltre, su conforme decisione ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] è mancato pressoché interamente il d. di funzioni già attribuite ai grandi entipubblici nazionali, parastatali. Quanto al d. autarchico, sebbene tutti gli enti locali abbiano acquisito nuove funzioni e nuove attribuzioni ed alcune di non lieve ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] dei soggetti (degli attori): non più soltanto le formazioni statali o i loro raggruppamenti, ma anche tutti gli entipubblici e privati (politici, militari, religiosi, economici, finanziari) in grado di funzionare da nodo delle maglie, e di produrre ...
Leggi Tutto
. La parola conservatorio ha originariamente il senso di asilo, ospizio, orfanotrofio. Tali infatti furono, appunto in Italia, i primi conservatorî: luoghi cioè dove si "conservavano" i giovanetti senza [...] .
In ragione della sua importanza, il conservatorio è di solito protetto o sostenuto da entipubblici: talvolta dai comuni, altra volta da enti religiosi, altra dallo stato. La molteplicità e l'integralità dei corsi, tipiche del conservatorio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, [...] 65% rispetto alla popolazione del 1951. Tale aumento si spiega tenendo presente che quasi il 40% delle abitazioni costruite da entipubblici in questi ultimi anni sono sorte appunto nel quartiere di S. Benedetto. Vedi tav. f. t.
Per la provincia si ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] degli interventi statali nei vari set tori economici (comitati interministeriali e direttive di organi statali a entipubblici).
L'attenzione dedicata all'organizzazione amministrativa nei suoi rapporti con la politica − ulteriormente sviluppata nel ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...