. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] , nella garanzia di carattere economico che faciliti l'afflusso del capitale privato.
La costruzione diretta da parte degli entipubblici non può essere fatta se non quando si sia raggiunto il massimo sviluppo del sistema di viabilità ordinaria ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] dell'accademia, per l'aggiudicamento dei varî premi a concorso affidati all'accademia stessa dalla corona, dai ministeri, da entipubblici e anche da privati in varie fondazioni. L'Accademia dei Lincei vive d'una dotazione annua da parte dello stato ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] , come le accademie, o da speciali comitati o giurie in occasione di concorsi, esposizioni, e talora anche da altri entipubblici, come comuni e provincie, per premiare i meriti o il valore dei cittadini. Tali distinzioni e onorificenze, che diremo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] . Sala, 1873) e il monumento ai Caduti, del Bazzaro. Oltre a pitture e sculture dei secoli XV e XVI specialmente presso entipubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] in prevalenza, la forma di società per azioni, ma sono presenti anche dodici società mutue, una società cooperativa e due entipubblici. Di questi ultimi, il più importante è l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, che, oltre a gestire il ramo vita ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] 1954 n. 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dello stato, dei municipî e degli entipubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla Corte dei Conti, istituita con legge 16 aprile 1951, modificata con decreto legge 1 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] materiale della parola, di danaro o di cose di proprietà dello stato, siano essi impiegati, entipubblici o persone private investite di una pubblica funzione, quali gli esattori delle imposte dirette, e anche quelli (contabili di fatto) che senza ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] . M. Britan e R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella pubblica amministrazione. La contrattazione collettiva negli entipubblici: esperienze e ricerche, Roma 1981; R. D. Putnam, J. D. Aberbach, B. A. Rockman ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] di dotazione (attualmente di 1090,9 miliardi di lire) e le attività mobiliari e immobiliari di società ed entipubblici operanti in precedenza nel settore degl'idrocarburi.
Gli organi dell'ente sono: consiglio, giunta esecutiva, presidente, collegio ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] uomini un appoggio diretto - il che condusse naturalmente a rivalità acerrime tra i varî club -; ma a un certo punto, sotto la Convenzione, assunsero la fisionomia e l'autorità di veri e proprî entipubblici, influendo sull'attività del governo. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...