NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] proprî compiti a mezzo del proprio patrimonio e di contributi a carico dello Stato e di contributi e donazioni da parte di entipubblici. Per il primo quadriennio è previsto un contributo di 75 miliardi.
In conseguenza dell'istituzione del C.N.E.N. è ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] , ha assunto caratteri nuovi, e per le opere di valore artistico e commerciale immenso è esercitato soltanto dagli entipubblici (stati, ma anche municipî, università, ecc.), e da privati forniti di larghissimo censo. La maggior parte dei privati ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] per la vecchiaia. Non vincolato, invece, al rimborso delle spese per lui sostenute dai genitori o da altri parenti o da entipubblici; ché ogni generazione ne mette al mondo un'altra per proprio istinto e piacere e l'alleva con una spesa a fondo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , sia per la costituzione di un centro di studî sull'Albania presso l'Accademia d'Italia, sia per l'opera di entipubblici, tra i quali un Ufficio centrale di Statistica, e un Uíficio del Catasto. L'Istituto geografico militare italiano ha condotto a ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] parlamentari competenti, oltre a quello del Consiglio di Stato.
Dalla legge allo statuto: la potestà normativa delle università e di altri entipubblici non economici
Alla d. mediante statuto si è fatto ricorso con l'art. 6, 1° co., della l. 9 maggio ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] si fece più vasto, e si estese a tutto il patrimonio; furono compilati gli elenchi dei collegiati vincolati agli entipubblici, e, per garantire la continuità d'esercizio delle arti e delle professioni, l'imperatore Costantino fissò, con leggi, l ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dall'INPS che sono: FPLD, Trasporti, Volo, Telefonici, Elettrici, Imposte di consumo e Entipubblici creditizi), lavoratori dipendenti del settore pubblico (dipendenti dello Stato, delle Poste e Telecomunicazioni, delle Ferrovie dello Stato e le ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] dell'ordinario diocesano, affinché un ecclesiastico possa accettare un impiego o un ufficio dallo stato o da altri entipubblici (art. 5 conc.). Si riconosce piena efficacia giuridica, anche agli effetti civili, alle sentenze e ai provvedimenti dell ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] antigas, disposizioni legislative dànno norme per la fabbricazione delle maschere antigas apposite e fanno obbligo a tutti gli entipubblici e privati di fornire di maschere antigas il personale dipendente (v. anche: maschera, XXII, p. 489).
g) La ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] . Essa forma le cosiddette giacenze monetarie, che esistono, oltre che presso le banche, presso i privati e gli entipubblici. Di queste giacenze alcune, come quelle delle banche, sono permanenti, ancorché variabili nel loro ammontare; altre sono ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...