Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] per quelle concernenti il rapporto di lavoro dei dipendenti dello stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri entipubblici non economici, il patrocinio a spese dello stato, disciplinato dagli artt. 11 e 16 l. 11 agosto 1973, n ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] 'attualità (non può riferirsi al futuro), la personalità (deve appartenere alla persona del ricorrente). Può anche appartenere ad entipubblici e privati, e in tal caso il ricorso compete a chi ha la rappresentanza giuridica degl'interessi.
Contro un ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] antiquariato, ove confluiscono espositori italiani e stranieri. La manifestazione fiorentina, promossa da un comitato scientifico e da entipubblici e privati - tra l'altro, è affiancata da eventi collaterali e devolve parte del ricavato della serata ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] vicepresidente, ai consiglieri, ai relatori e ai ricercatori. Oltre lo stato, possono concorrere al mantenimento del Consiglio entipubblici e privati cittadini.
Il patrimonio dell'istituto è costituito da beni immobili e mobili che appartengono all ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] le possibilità di utilizzare a fini produttivi il know-how scientifico e tecnologico generato dall'università e dagli entipubblici di ricerca.
La capacità del sistema socio-economico-produttivo nel suo complesso di trasformare i risultati della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e trasparenza nella gestione del sistema previdenziale, il rafforzamento delle funzioni di supervisione da parte degli entipubblici e privati sulla gestione delle pensioni, la diffusione dell'informazione sul sistema previdenziale privato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e trasparenza nella gestione del sistema previdenziale, il rafforzamento delle funzioni di supervisione da parte degli entipubblici e privati sulla gestione delle pensioni, la diffusione dell'informazione sul sistema previdenziale privato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] e privat) (azioni, obbligazioni); c) partecipazione a imprese industriali e commerciali; d) crediti a governi, municipî, entipubblici; e) investimenti in operazioni bancarie a breve scadenza. Tranne che per le somme corrispondenti alla lettera d ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] del quartiere di Spinaceto (30.000 ab.), che pur prevedono l'impegno diretto dell'Amministrazione comunale e il concorso di entipubblici e cooperative nell'attuazione delle opere, si assiste a una cronica incapacità di rispettare i termini e i tempi ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] al bulino di eccellenti incisori, continua anche in questo campo la tradizione coniando medaglie, sia per lo stato e per gli entipubblici, sia anche per i privati che a essa si rivolgono. In virtù della legge 14 luglio 1907, n. 486, fu istituita ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...