Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] materia, e pongono al centro dell’attenzione lo studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e riferiti (spettanti e/o applicati) allo Stato e agli enti pubblici territoriali e non e comprende sia la fase ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] legami interni è una unità economica, non una unità giuridica e non ha estrinsecazione di fronte a terzi»), e – configura una presunzione relativa di residenza delle società (o enti) che detengono partecipazioni di controllo, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] o, quanto meno, la ricomposizione ad unitarietà delle singole situazioni giuridiche in sede giurisdizionale (Russo, P., op. cit., 172; Torino, 1997, 445 ss.;Moretti, G.C., Gli Enti locali nel processo e nel procedimento tributario, Padova, 1976; ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , dipendente e i componenti di organi collegiali di enti che applicano tributi, concorrono all’accertamento o partecipano 8, cit., può dare luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione dall’incarico ovvero la decadenza dallo stesso. La ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] finalizzato al soddisfacimento di un interesse riferibile «ad enti o persone fisiche»: e ciò anche se il d.l. n. 262/2006 è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici prodotti dall’atto dispositivo del bene e delle sue utilità ed attraverso ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] e 2 del comma 2 (società a forma commerciale di ogni tipo ed enti pubblici o privati, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano come oggetto esclusivo o principale l ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] delle altre Agenzie fiscali e degli altri enti impositori. La stessa dottrina del diritto e limitativi: Favara, F., La programmazione dei controlli fiscali in Italia: aspetti giuridici, in Dir. prat. trib., 1982, 222; TAR Lazio, 20.12.1991 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 8 ss.; Id., Capacità di diritto pubblico, in Enc. dir., VI, Milano, 1960, 83 ss.; Giardina, E., La capacità giuridica tributaria degli enti collettivi non personificati, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1962, I, 324 ss.; Gaffuri, G.F., L’attitudine alla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] essenziale
Gallo, F., Federalismo fiscale, in Enc. giur., Roma, 1996; Putzolu, F., L’autonomia tributaria degli enti territoriali, profili giuridici del federalismo fiscale, Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] invece che si concepisce come un agglomerato di altri enti e che aspira a legittimarsi assicurando appunto la conservazione capacità che le derivava dal suo porsi di diritto come persona giuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....