Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il compito di redimere i conflitti tra gli enti federati e tra questi e la federazione.
Il federalismo come processo: il contributo di Friedrich
Criticando l’atteggiamento giuridico e formalista prevalente negli studi sul federalismo, Friedrich ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ’interferenza statale.
Solo una quarantina di confessioni religiose ha cercato di costituirsi come enti morali ai sensi di questa legge. Tale status giuridico conferisce pochi benefici materiali, a fronte di un’odissea procedurale che coinvolge il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] regionali (nelle materie di competenza esclusiva di tali enti); fonti secondarie. Esclusa la compatibilità delle ultime nelle recenti leggi comunitarie, in Annali dell’Università di Ferrara – Scienze giuridiche, vol. XIV, 2000, 92 s.
18 Sul punto v. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che trascende la mera adozione di atti giuridici vincolanti, per essere invece preordinata ben diversamente incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] a), del d.l. 29.3.2004, n. 80 (Disposizioni urgenti in materia di enti locali), convertito, con modificazioni, dalla l. 28.5.2004, n. 140, articolo che ormai non sorretta da quei rigorosi presupposti giuridici richiesti in Costituzione, ma tutt’al ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] interessi molteplici che mettono capo a competenze differenziate, distribuite tra enti locali, Regioni e Stato» (così, tra le prime Cost., è stata letta in chiave politica più che giuridica. Questa sentenza va comunque segnalata, in quanto la Corte ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] potranno concludere «accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato» nelle materie di propria valori costitutivi e sui principi non scritti dell’ordine giuridico. Di fronte ad uno sviluppo dell’economia internazionale spesso ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica e tra questi ultimi e l .2015 e i rinvii contenuti negli scritti di questi Autori alla letteratura giuridica sull’argomento.
7 Cfr. Guarino, G., Cittadini europei e crisi ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] alla supremazia legislativa dello Stato, pur rimanendo intatta l’autonomia amministrativa di Regioni ed enti locali.
Per questo l’attualità giuridica, sociale e istituzionale ci pone ancora interrogativi non risolti tra tendenze e visioni Stato ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] temperata dalla legge di sanatoria che regola i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti. del sindaco diMessina in un decreto-legge concernente la finanza degli enti locali, sulla base dell’assunto che «la norma censurata ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....