• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
472 risultati
Tutti i risultati [736]
Diritto [472]
Diritto civile [124]
Diritto amministrativo [82]
Economia [71]
Biografie [62]
Diritto commerciale [57]
Storia [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Diritto costituzionale [39]
Diritto tributario [42]

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] sono le persone fisiche e le persone giuridiche. La prima espressione indica gli esseri umani, la seconda una varietà di centri di interesse diversi dall'uomo singolo: enti pubblici, associazioni, società – insomma, collettività e organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] I reati di lavoro e previdenza. La responsabilità degli enti, a cura di Grosso, Milano, 2007, 683. 8 in questione si veda Criscuolo, L’esercizio abusivo di attività finanziaria: profili giuridici e strumenti di contrasto, in Cass. pen., 1996, 1334. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] a), del d.l. 29.3.2004, n. 80 (Disposizioni urgenti in materia di enti locali), convertito, con modificazioni, dalla l. 28.5.2004, n. 140, articolo che ormai non sorretta da quei rigorosi presupposti giuridici richiesti in Costituzione, ma tutt’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] s., e la nota a sentenza Sulla rappresentanza giudiziale degli enti ecclesiastici, in Il Foro della Lombardia, VI, 12- G. continuò a coltivare i suoi interessi di storia politica e giuridica (L'opera di pace del pontificato romano nel Trecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] interessi molteplici che mettono capo a competenze differenziate, distribuite tra enti locali, Regioni e Stato» (così, tra le prime Cost., è stata letta in chiave politica più che giuridica. Questa sentenza va comunque segnalata, in quanto la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] dell’uso di strumenti giuridici diversi da quelli ordinari è alla base della presente “voce”. Qui si dà confronti delle persone fisiche, dei residenti, delle imprese operanti e degli enti aventi sede nei territori medesimi alla data del 6.4.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1935); oltre ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e quale raccoglierà, nel 1936, in due volumi, gli Scritti giuridici minori (Milano 1936), il F. si caratterizza, soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] potranno concludere «accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato» nelle materie di propria valori costitutivi e sui principi non scritti dell’ordine giuridico. Di fronte ad uno sviluppo dell’economia internazionale spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] o del terziario, nel centronord, dagli enti bilaterali territoriali. Note 1 Sul premio di 36 della Costituzione e l’obbligazione retributiva, in La retribuzione struttura e regime giuridico, Caruso, B.Zoli, C.Zoppoli, L., a cura di, Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] quelle regole che riguardano i privati – persone fisiche ed enti collettivi – partecipi di situazioni e rapporti che non si L’esigenza di coordinamento e di apertura verso ordinamenti giuridici stranieri trova tuttavia un limite nell’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali