• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
472 risultati
Tutti i risultati [736]
Diritto [472]
Diritto civile [124]
Diritto amministrativo [82]
Economia [71]
Biografie [62]
Diritto commerciale [57]
Storia [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Diritto costituzionale [39]
Diritto tributario [42]

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] di un obbligo di imparzialità (Garofoli, R., La privatizzazione degli enti dell’economia, Milano, 1998). Poiché si ritiene che nessuno di in senso lato, nell’essere unilateralmente produttivi di effetti giuridici. In merito, ci si è chiesti se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] negoziazione strumenti finanziari emessi da imprese o altri enti (azioni, obbligazioni, titoli di stato, ecc.), del mercato dei capitali, Milano, 2016; Recine, F., Aspetti giuridici delle operazioni di prestito titoli, in Ferrarini, G. - Marchetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di ogni genere ‒ dai consorzi gentilizi, alle corporazioni d'arti e mestieri, agli enti ecclesiastici ‒ che avevano sempre più bisogno di dare forma giuridica alle proprie attività ed erano spesso in lite tra loro; erano chiamati come assessori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] al controllo politico degli esecutivi, riprendono vigore tramite autorità o enti dotati di ampia autonomia – quando non di vera e un’attività il più possibile legittima e sottoposta a criteri giuridici. Sotto il primo profilo, si è già osservato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] codice si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’art. regolamenti ministeriali e fonti degli enti locali e comunque pienamente efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] lecita) esige operazioni di piazzamento (collocamento presso enti finanziari oppure sul mercato con acquisto di beni), senza, beninteso, che l’omogeneità si traduca in identità del bene giuridico. Lo scopo della norma che prevede il reato meno grave è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] le cattive gestioni di risorse pubbliche attraverso l’analisi della performance degli enti. Con la l. n. 190/2012, la stessa CIVIT, che ha mantenuto la natura giuridica di autorità indipendente, ha quindi iniziato a operare quale autorità nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] per motivi imputabili al concessionario, gli enti finanziatori del progetto potranno impedire la cura di, La finanza di progetto: profili economico-finanziari e problematiche giuridiche, Napoli, 2009; Draetta, U., a cura di, Il project financing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , persone pienamente capaci o con limitata capacità d’agire o d’intendere e di volere, quanto alle persone giuridiche o agli enti di fatto, coerentemente con la loro qualità di formazioni sociali nelle quali il singolo svolge la sua personalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] politico e amministrativo in favore di tutti gli enti territoriali, dalle regioni ai comuni, per i quali si «identifica una posizione attiva, funzionale di produzione giuridica» (Sica, V., Contributo alla teoria della autonomia costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali