(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] .
L'Austria attuale aveva, nel 1924, circa 7975 enti industriali (dei quali oltre 400 società per azioni), che ., con un solo distretto politico cittadino, 14 distretti giuridici (Gerichtbezirke), 5 decanati ecclesiastici (Dekanats-Sprengel), un solo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] le grandi organizzazioni sindacali e con esse gli enti e uffici particolarmente interessati e competenti, e singoli della stessa corte di cassazione, ha affermata l'efficacia giuridica immediata e diretta delle norme della Carta del lavoro, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e ricostruzione degli edifici di culto e di quelli degli enti pubblici di beneficenza danneggiati o distrutti da offese belliche (decr situati all’estero appartenenti a persone fisiche o giuridiche aventi la sede o la residenza nel territorio dello ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Degne di rilievo le attività a favore delle tradizioni meneghine di enti locali di cultura e arte: interessanti, tra l'altro, le due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far valere per giustificare le loro azioni; e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] tipo nuovo; b) di aeromobili di tipo già approvato dagli enti tecnici dell'aeronautica di stato; c) di aeromobili costruiti per 'opera. Si suole, in genere, assimilare entrambi al rapporto giuridico tra il capitano d'una nave e l'equipaggio, e si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi tale sua attività la banca è in parte in concorrenza con enti pubblici o semipubblici, quali uffici postali, ecc. L'incremento ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del genere sono promossi non da impresarî, ma da mecenati o da enti culturali, come accademie e simili.
Ma già nella prima metà del sec , di protezione e di sovvenzione, mediante più istituti giuridici, amministrativi e politici. ll primo di questi è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la universidad de Chile. Una sezione della facoltà di scienze giuridiche e sociali è a Valparaiso, dove esiste pure una leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 il governo provvisorio fu, a ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, televisivi. Confronti tra paesi
di Aldo Grasso
Gli enti televisivi sembrano aver concluso, sui teleschermi nazionali, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] si debbono versare; riscosse e che per ugual somma si debbono pagare, in dipendenza di rapporti giuridici con altri enti o con individui.
Nei bilanci degli enti locali il titolo III, chiamato contabilità speciali, è diviso in due categorie: la prima ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....