Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] a lungo termine; la creazione di particolari istituti giuridici quali la gestione provvisoria, l'amministrazione straordinaria e emissioni obbligazionarie da parte di tali enti, di sottoporre gli enti medesimi alla procedura di amministrazione ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] non ostacola punto la libera espansione degli scambî e dei negozî giuridici.
Questa materia del bollo è però il ramo più intricato atti o scritti riguardanti l'interesse pubblico, lo stato, gli enti pubblici, e il debito pubblico, e a molti altri, ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di negozî giuridici di diritto pubblico (art. 823); e, inoltre, al regime del demanio pubblico (art. 829). I beni degli enti ecclesiastici cadono sotto la disciplina del cod. civ. (art. 831 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ma limita fortemente la capacità di acquistare degli enti ecclesiastici, sottoposti a tassazione e a un dai contatti con le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso X e nelle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] chiusura di cantieri, fallimento e riorganizzazione di enti armatoriali; conseguenze tecniche: ricerca affannosa del ma ciò, mentre non muta in alcun modo la situazione giuridica, trova la sua spiegazione nel fatto che il sistema pubblicitario, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dare personalità a ciò che ha nome, si sono creati enti che in certi casi finiscono magari con lo staccarsi dalla ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i loro dock sono proprietà di società private o di enti semi-pubblici. Questo ha avuto serie conseguenze nel commercio usi locali, e di quello canonico.
Per conoscere il sistema giuridico tratto da questi elementi occorre seguire la vita di ciascuno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di tre ministri senza portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al parlamento. Il potere troll lasciati in cambio dei veri figli.
Fra gli altri enti soprannaturali, si devono menzionare anche lo skogsrå e il neck ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] proprietà vincolate con fedecommessi, come pure quelle appartenenti ad enti religiosi. Fatto sta che nel 1914, tanto per , A magyarországi szerb teleph jogoiszonya az államhoz (I rapporti giuridici fra le colonie serbe, l'Ungheria e lo stato), 1861 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il giornale ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali, v. , amministrativi e tecnici dello stato e degli altri enti quando la nomina o la designazione siano previste dalle ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....