PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] sono aggiungi altri: la radio, la televisione, gli enti di gestione collettiva. Si poteva dunque parlare di ‘percorso . Savorani, La notorietà della persona da interesse protetto a bene giuridico, Padova 2000; S. Dell’Arte, Modelli di contratti della ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] magistrati romani dei processi che uscivano, per lo stato giuridico delle parti o per la peculiarità della procedura, dalla che non tarderà ad essere largamente imitato da pubblici enti nelle varie città italiane.
Accanto al fiorentino, occorre ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] . Le obbligazioni di società commerciali o di enti pubblici, esse pure titoli di credito in senso pp. 237 segg., 385 segg., 509 segg., 641 segg.; F. Carnelutti, Teoria giuridica della circolazione, Padova 1933, pp. 114 segg., 186 segg.; F. Messineo, I ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e trattamento dei rifiuti urbani) nonché le soluzioni giuridiche e amministrative adottate nei vari paesi. Le problematiche con propri decreti legislativi, in caso di inadempienza degli enti regionali. Di fatto, solo la Liguria ha provveduto ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] sugli atti dei comuni, delle province e degli altri enti locali.
L'attività legislativa. - In base a quanto prevede l'art. 117 della Costituzione, le r. emanano norme giuridiche (adottano cioè proprie leggi) nelle materie indicate dalla disposizione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] , che interviene personalmente, si asside il delegato di tali enti, la cui partecipazione non potrebbe avvenire direttamente e quindi prende necessariamente forma giuridica nella rappresentanza. Tale rappresentanza, peraltro, fu spesso non nello ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , utilizzando adeguatamente l'attività in materia degli enti locali.
In ogni Regione dev'essere costituito almeno leggi contro la droga, ibid., p. 295; T. Delogu, La problematica giuridica delle tossicomanie, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1973, p ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] al suo servizio sorge da un'unica base etica e giuridica. Tale concetto informa la legge sarda 27 luglio 1850 su un'intensa attività di assistenza e di protezione affidata a enti e associazioni saldamente organizzate in tutto il paese. Durante ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] possono trovarsi con lo stato e con gli altri enti amministrativi. A questo difetto sostanziale del vecchio articolo altri Perciò, la pubblica funzione dà sempre luogo ad atti giuridici di diritto pubblico, ad atti amministrativi, siano essi ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] , Sulla natura giuridica dei regolamenti indipendenti, Pavia 1928; U. Forti, Diritto amministrativo, I, 2ª ed., Napoli 1931, p. 62 segg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, 3ª ed., Berlino 1931, p. 126 segg.; P. Bodda, I regolamenti degli enti autarchici ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....