MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della polis nella storia greca era ormai esaurita. I nuovi enti politici, nella cui attività si accentra d'ora in poi la Egli è così l'organo che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il re, Bologna ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] 1908; E. Besta, St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del possono venir derogate da alcun atto di autonomia di enti pubblici o di privati; le seconde non solo sono ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] italiani e stranieri; 3. il Libro araldico degli enti morali, dove sono segnati gli stemmi, le Meynial, Quelques réflexions sur l'histoire de la noblesse romaine, in Studi giuridici in onore di Carlo Fadda pel XXV anno del suo insegnamento, II, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di beni e le prestazioni di servizi posti in essere da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] corpo popolare o, più di frequente, di enti diversi, per es., nelle costituzioni federali degli stati condizioni di nomina e di carriera dei magistrati e il relativo stato giuridico ed economico non possono essere regolati se non per legge (art. ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] criterio della lesione o della messa in pericolo di un bene giuridico.
Per es., nella figura della «pornografia virtuale» di , riproducendo quella impiegata a proposito della responsabilità amministrativa degli enti (cfr. art. 5, 1° co., lett. b ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] Bolgna 2007; L. Del Federico, Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano 2010; Statuto dei diritti del contribuente, a potestà tributarie dello Stato, delle regioni e degli enti locali, assumendo come direttiva l’unicità del ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] in materia v. l'art. 1987 cod. civ.).
Il contenuto giuridico essenziale dell'atto sta nell'offerta di pagare il prezzo o per ogni operazione conclusa presso gl'istituti speciali e gli altri enti analoghi era passato in media a 79.000 lire e presso i ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] l'amministrazione - avrebbe carattere illecito, o si permette un atto giuridico che, in sua mancanza, sarebbe invalido (es.: autorizzazioni di polizia, autorizzazioni impartite ad enti autarchici o a corpi morali, licenze). Autorizzazione e atto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] questo paese fu iniziata la costruzione, a opera di enti pubblici o privati, dei cosiddetti docks (1660, effetti su merci a Napoli, si dovette provvedere a una regolamentazione giuridica, ciò che ebbe luogo con legge 3 luglio 1871, successivamente ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....