LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] tanto più necessaria quanto generalmente trascurata dai penalisti e talora anche dai compilatori delle leggi.
Gli enti pubblici, persone giuridiche, perché possano avere una volontà e agire conformemente a essa, devono servirsi della volontà e dell ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] veri i fatti allegati - sia tale da meritare la protezione giuridica, ne fissa il contenuto e i limiti indicando quindi in (legge 14 aprile 1927, n. 604); degl'impiegati e salariati degli enti locali (r. decr. legge 15 aprile 1926, n. 679). Per le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] parte di associazioni sindacali di datori di lavoro né i loro dipendenti di associazioni di lavoratori; gli atti giuridici di tali enti, a prescindere dall'efficacia che possono avere come atti di sovranità, sono soggetti, in caso di controversia, a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'attività del teatro (assai ridotta) quanto a quella degli enti concertistici, di cui l'ambiente è assai ricco. Gl' al figlio per addestrarlo negli studî del diritto.
La rinascenza giuridica dei sec. XII e XIII - dovuta agli scritti di Glanvill ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] contrarre prestiti. Per la stessa rifoma anche gli enti locali (municipalities) e gli stati indiani ottennero dharma, che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fascista, col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle lo stato esercita, sia direttamente, sia per mezzo di enti autarchici, sia con concessioni a privati, per dare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche: in forte ripresa la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la storia delle religioni. In assenza '. Ma insieme con la 'storia totale' (o à part entière) delle Annales si era dissolta l'utopia della interdisciplinarietà (oggi si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] propiziazione, le offerte ai genî e ad altri enti soprannaturali; e fra quelli di espiazione la Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les actes de divorce gréco-égyptiens, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] fra tutte le provincie in proporzione dell'estensione della rispettiva rete stradale.
I rapporti giuridici, che a causa delle strade si stabiliscono fra gli enti pubblici e i privati, si possono ridurre a due massime categorie, secondo che rientrano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] tra vivi o per causa di morte, e su altri atti giuridici. Le imposte sui consumi erano riscosse sotto forma di dazî d'importazione del valore dei titoli stessi, e che è a carico degli enti da cui i titoli sono stati emessi, salvo il regresso verso i ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....