BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] gestione d'affari - gestione d'affari di enti pubblici assunta da estranei, gestione d'affari assunta B., Le pubbliche amministrazioni e la gestione d'affari, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XX (1895), 2, pp. 358-371; S. Pivano, V. B., in ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] amministrativi decisionali), insieme di principi e dottrine economico-giuridici utilizzati come guida per le scelte dei sovrani luogo, studia l’attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici, che si manifesta attraverso le entrate e le ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] e la propria presenza nella vita del Paese mediante strumenti giuridici, quindi nel 1926 furono avviate le trattative che portarono alla garantiva un trattamento di favore a persone ed enti ecclesiastici, dava risalto alle attribuzioni delle autorità ...
Leggi Tutto
arbitrato
Ferruccio Auletta
Procedimento che la legge, nei limiti di determinate garanzie irrinunciabili ma non di tutte le ‘norme sulla giurisdizione’, consente a persone ed enti di stabilire autonomamente [...] uno o più privati di libera designazione (detti arbitri), il giudizio su questione o controversia riferita a situazioni giuridiche e in materia non preclusa a risoluzioni del genere, normalmente con «effetti della sentenza pronunciata dall’autorità ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] al netto dei residui passivi.
P. nazionale
L’insieme dei p. netti appartenenti agli individui, alle persone giuridiche di diritto privato e agli enti pubblici che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p. soltanto i beni ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] aeronautico, così da giustificare una regolamentazione comune delle esigenze giuridiche che sorgono da tale fenomeno. Di ciò si , ma solo dopo averne ricevuto autorizzazione specifica dagli enti di controllo. Il volo può essere programmato e gestito ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] coppia, nell’intento di rilevare gli effetti specifici, giuridici ed economici dei fatti stessi. La logismografia è quindi dello Stato e funzioni di vigilanza sulla gestione di enti economici, amministrativi e finanziari in cui lo Stato è ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] . Esula invece dalla ipotesi della rappresentanza legale quella dei rapporti tra le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto di ‘organo’ che presuppone che l’atto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] (aventi per titolare un ente pubblico) e i. miste (aventi per titolari persone fisiche e giuridiche di diritto privato ed enti pubblici). Alle i. pubbliche sogliono assimilarsi correntemente anche quelle i. miste esercitate da società per azioni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 7 scuole di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolo di assistente sociale e al 1993 l’istituzione dell’albo professionale. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....