GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di terre a cooperative o a contadini inquadrati in altri enti incentivò l'organizzazione e l'occupazione dei terreni oggetto al subaffittuario di sostituirsi all'affittuario in tutti i rapporti giuridici nei confronti del proprietario (d.l.l. 5 apr ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] dieci anni, affrontando notevoli difficoltà sia per gli ostacoli frapposti dalle autorità e dagli enti ecclesiastici sia per gli infiniti problemi giuridici e amministrativi che si incontrarono ad ogni stadio della difficile operazione. I terreni da ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] più forti gli effetti dell’inquadramento sindacale degli enti pubblici (economici) e sempre più fragili appariranno i 1956.
Opere. Una raccolta degli scritti di Ranelletti è in Scritti giuridici scelti, a cura di E. Ferrari - B. Sordi, Napoli ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] nel 1951, sostituto avvocato generale. La solida preparazione giuridica fu alla base del successivo impegno politico e direzione centrale della DC, dove fu chiamato a dirigere l’ufficio enti locali, che tenne fino al 1964, anno nel quale assunse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] che forma la cittadinanza, perché i borghesi godono di particolari privilegi giuridici ed economici concessi dai re, principi o vescovi da cui la in “dominio utile”, e affittuari di altri fondi di proprietà di aristocratici ed enti ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , Padova 1932; I criteri per la determinazione della cittadinanza delle persone giuridiche: considerazioni preliminari, Padova 1932; Il riconoscimento degli enti morali nella teoria degli atti amministrativi, Padova 1933; L’impugnativa dei decreti ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] con autonomi mezzi economici, proprio personale e propri strumenti giuridici – si scontrò sempre più con la realtà. Il M ormai chiaro che si stava dando maggiore importanza ai contratti verso enti dei singoli paesi che non a un vero e proprio piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] qualche finalità politica, che occupano una posizione specifica e non effimera nel quadro dei rapporti giuridici definiti dal sistema normativo in cui tali enti sono collocati ed entro il sistema dei rapporti di forza in cui essi sono inseriti.
Ben ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] e del 1906 La conversione della rendita rispetto agli enti ecclesiastici, entrambi pubblicati sulla Rivista di diritto eccles. F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile, in Scritti giuridici, III, Milano 1954, p. 241; M. Chiaudano, Note ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] l'individualismo dello Stato liberale ed attribuisce i caratteri di "enti autarchici" alle associazioni sindacali. Nell'ampio volume su La personalità giuridica delle associazioni professionali, dedicato significativamente a Sergio Panunzio, il C ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....