Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 'esterno dell'ordinamento costituzionale di uno Stato. In prima approssimazione si possono infatti riscontrare vincoli giuridici di collegamento fra enti che sono compresi in un più ampio ordinamento statale, come avviene tra paesi, Stati, comunità ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] disabilità (genetica o meno). Al di là dei dibattiti giuridici e religiosi sulla moralità dell'aborto in sé, le paesi industrializzati, o privato, come negli Stati Uniti), o enti statali al di fuori dell'ambito sanitario?
Se tali questioni ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e industriale principale), associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] anarchia feudale e di garantire, quindi, un efficace ordinamento giuridico interno, che ha costituito la base di un grandioso territoriale, come gli Stati, le regioni e gli enti locali minori, bensì anche quelle di carattere funzionale-professionale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] alla cui proprietà concorrano tanto il governo centrale quanto enti regionali o comunali: è questo il caso, ad visione dello Stato, sotto il profilo sia economico che giuridico-amministrativo, maturata in Germania nella seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] capoluogo piemontese il F. riprese gli studi giuridici, condotti sempre con scarsissimo entusiasmo e applicazione lo vide impegnato nella vita pubblica, ricoprire numerose cariche in enti municipali e religiosi (ibid., p. 163), tenere conferenze, ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] sindaci), ai governanti e al parlamento, ovvero a sue frazioni, a enti locali (in Italia i Consigli regionali e comunali) e a un su tutte le materie consentite dai vari ordinamenti giuridici, che variano in maniera molto significativa raggiungendo ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] ) che costituì il vero 'libro di formazione' non soltanto giuridica ma anche politica di Barile, che finì per far maturare 1975; Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna 1984; Gli enti lirici fra crisi e riforma, a cura di P. Barile - ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di Sardegna furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico delle casse di risparmio che finirono per essere considerate enti pubblici economici, in contraddizione rispetto alla loro ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] corpi". Nel luglio parla contro la soppressione degli enti ecclesiastici e l'incameramento dei loro beni che dei p. Tosti e del sac. Buccellati a C. C., in Scritti storici e giuridici in memoria di A. Visconti, Milano 1955, pp. 419-455; Id., P. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....