PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] o assiomi, o postulati, che fissano le relazioni tra certi enti astratti, non altrimenti definiti, e si sviluppano le conseguenze di il caso di seguirli.Un discorso a parte merita il campo giuridico, che fu oggetto di attenzione fin dall'inizio. Nel ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] peacekeeping pone i maggiori problemi poiché non c’è base giuridica nella Carta delle Un al riguardo e quindi alcuni stati (Unifem). Un Women ha il compito di supportare gli enti intergovernativi e gli stati membri nella loro formulazione di politiche ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] punto di vista ambientale. Il fatto che molti enti e istituzioni non governativi siano figure chiave nel campo Of the Sea). L'UNCLOS si propone di creare "un ordinamento giuridico per i mari e gli oceani che faciliti le comunicazioni internazionali, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità europea del carbone e è abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] se inteso in modo ampio, possono considerarsi anche gli enti di fondazione pubblica tra cui le casse di risparmio, agosto 1867, n. 2476).
Ciò comportò, oltre a una forzatura giuridica – in quanto la norma non poteva essere retroattiva – le proteste ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] . Theodoro, 1980); in Messico il fallimento è regolamentato dalla legge federale del 31 dicembre 1942 nel caso degli enti aventi personalità giuridica, e dal Codice di procedura civile del Distretto federale del 1932 (artt. 738-768) o dello Stato nel ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo il quale la presenza di enti locali con il potere di governare l'offerta di beni pubblici a livello , o per comando, con l'imposizione di vincoli giuridici sulle condizioni di offerta dei beni e servizi, oppure ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] essere alienati senza il consenso del re. Il feudo era diventato da quel momento la forma giuridica necessaria perché persone o enti potessero esercitare diritti regi o goderne i proventi. Il sovrano approvava in genere il godimento di simili ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] simili se non identiche. Così la lirica si ripartisce in enti (poi fondazioni), teatri di tradizione e lirica minore, la prosa per quanto come si è detto sia la forma giuridico-istituzionale sia lo spettro di azioni risultino piuttosto variegati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] esenzione e del privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In contrasto con una tesi V. Cusumano, La teoria del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. Ponsiglioni, Discorso letto nella Accademia ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....