Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] della comunità politica e dello Stato nonché le tradizioni intellettuali e giuridiche su cui si basa l'idea di Stato.I teorici della democrazia come personale di governo e dei numerosi enti governativi, a detrimento dell'organizzazione del partito ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] discussione risorse finanziarie e pratiche di spesa anche di enti locali e regioni, comprese quelle a statuto speciale. 2007). Alla fine, la sistemazione politico-territoriale ed etnico-giuridica di queste aree di frontiera troverà il suo avvio anche ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e l’istituzione delle aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica. Si trattava di enti pubblici economici dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile e di un proprio statuto approvato dal ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] 1982] in poi hanno nel codice e, dunque, nel linguaggio giuridico un solo nome: mafia; ma, intanto, tre cittadini italiani e nel Mezzogiorno, a cura di R. Sciarrone, Roma 2011.
«Guida agli enti locali. Il Sole 24 ore», 2011, 15, 21 (in partic. A. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] per aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamento giuridico, e quindi politico, cui sottostà tutto il processo di attualmente la parte del tutto prevalente delle entrate degli enti politici. Sono le entrate che l'ente politico ottiene ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] è un fenomeno e un problema definibile in termini sociali e giuridici sta alla base dello studio attuale di argomenti quali la su questo tipo di reati da relazioni di parecchi enti governativi e da inchieste, ciò richiede uno sforzo considerevole ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] dello Stato di diritto costituzionale, che costituì il presupposto giuridico per lo sviluppo dell'iniziativa privata e della generale attività di ricerca sia delle industrie che degli enti governativi e di istituzioni pubbliche, viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] inglese (che chiama la concorrenza competition), si riallaccia l’aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismo fiscale: espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 22 aprile 1941), che riconosceva al diritto d’autore la tutela giuridica, decretando opere protette dal diritto d’autore, «qualunque ne sia quelle legate ai salesiani o ancora quelle gestite da enti assistenziali, come la Agnelli di Milano, che aveva ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] egli, per l'età arcaica, la proiezione favolosa di "enti immaginari" e di "personaggi metafisici" in una discordanza non pur sempre quello di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....