La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] «quisquilie e noiose controversie tecniche fra operatori giuridici» e sottolineava che il decreto Galasso aveva gestione rimanga allo Stato o possa essere trasferita agli altri enti.
A breve distanza vennero approvati due nuovi provvedimenti generali ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] in cui si andava a innestare.
Il principale nodo giuridico-amministrativo da sciogliere fu quello del rapporto, individuato dalla del decennio, fu quella di rafforzarne il ruolo di enti funzionali. Rimase però aperta la questione – peraltro teorica ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] una dignità costituzionale è di stimolo alla piccola, ma agguerrita pattuglia di direttori di musei di enti locali che promuovono il riconoscimento giuridico di musei ‘non statali’, raggiungendo il loro obiettivo nel 1960.
La l. 22 sett. 1960 nr ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] . A ciò fu dovuta la prima definizione di un quadro giuridico nell'ambito del Codice di commercio del 1882 e poi con venne costituita a Piacenza da 32 privati e da 18 enti la Federazione italiana dei consorzi agrari, presieduta da Enea Cavalieri ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] . Nel decennio che si è appena concluso, le professioni economico-giuridiche sono cresciute del 28%, del 29% quelle tecniche dove i di una prassi che esse – e lo stesso vale per gli enti locali – hanno mutuato dal mondo dell’economia: tra la fine ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] civile, dunque, non soltanto un problema di ingegneria sociale e giuridica
Bibliografia
Akers, R. A., Deviant behavior: a social le valutazioni fornite negli ultimi tempi da numerosi enti nazionali e internazionali di monitoraggio concordano nell' ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] garage) di proprietà o dati in comodato da comuni o altri enti. Si tratta di un dato che evidenzia come il rapporto con provvedimenti di legittimazione dell’islam.
Dal punto di vista giuridico il pluralismo religioso in Italia è regolato da un sistema ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che creano situazioni di dipendenza o di interdipendenza che la gerarchia giuridica non è sufficiente a spiegare. (Finanziamenti incrociati sono quelli mediante i quali enti pubblici si finanziano reciprocamente, mentre con i finanziamenti congiunti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] è costituita dal progressivo affermarsi delle Film commission regionali, enti che promuovono e sponsorizzano, con attività di sostegno, mette in campo i temi estetici, culturali e giuridici, e offre un ricco censimento delle associazioni distribuite ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ha via via assunto stili, forme di vita e stati giuridici diversi tra loro a seconda dell’indole particolare di ciascun popolo raccogliere le eccedenze alimentari da aziende e ridistribuirle a enti che assistono persone bisognose. La sede centrale è ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....