PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] febbraio 1929 nei palazzi lateranensi. Ma va ricordata anche la cornice giuridica dei rapporti della S. Sede con gli Stati tracciata da Benedetto XV generale esonero dalle imposte per gli enti ecclesiastici; l’insegnamento religioso sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dell'uomo; ma in realtà oggi si tende sempre più ad ammettere che lo siano anche le persone giuridiche, ivi compresi gli enti pubblici, anche quando - come in Francia - i testi costituzionali non lo prevedano esplicitamente. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] NASA (National Aeronautics and Space Administration) e altri enti governativi, per la priorità delle scelte nel programma spaziale se e fino a quando vengano opposte zone a regime giuridico differente e in particolare una zona terrestre a una zona ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli investimenti o messi a disposizione di altri enti governativi; in tal modo i procuratori furono in lingua ordinaria -, ma sprovvisto di una qualsiasi accezione tecnico-giuridica e riferito piuttosto all'idea di relazione a una totalità ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si rivolge per aiuto al Fondo Monetario Internazionale e a enti che concedono aiuti, in particolare alla Banca Mondiale.
Da questi sociale, fra cui, in primo luogo, il sistema giuridico; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana, si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Sul lato dell'offerta, si davano vari casi di persone o enti, non residenti negli Stati Uniti, che acquistavano dollari nel modo paesi di common law. Questi esempi mostrano che l'evoluzione giuridica, se esiste, non segue un processo lineare. Né ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] formare oggetto di appropriazione da parte di singoli Stati o di enti da essi dipendenti. La Dichiarazione, che pure dal punto di vista della Carta dell'ONU non è giuridicamente vincolante (l'Assemblea generale ha solo poteri di raccomandazione nei ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] fu costituita nel 1911 per iniziativa di un gruppo di enti e di privati con la denominazione di Società per il cavallo FISE è un'associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato ed è costituita da società, associazioni e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quanto una grande quantità di dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto contrasto con essi, sussistono poi quelli di carattere giuridico derivanti dalla legislazione sulle acque che in ogni Stato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1957. Priva di carattere ufficiale, a essa partecipano enti e associazioni private di ventiquattro paesi; tuttavia alcune il resto, le richieste di questi ultimi si collocano, giuridicamente, sul terreno delle mere rivendicazioni. Le più concrete e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....