INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] dei dispositivi di memorizzazione, né l’insieme dei soggetti giuridici coinvolti nel loro trattamento. Per questo motivo, l l’accesso ai dati da parte del fornitore dei servizi, di enti governativi o di virus) e la verifica dell’integrità del dato ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] trova una corrispondenza in una pubblica amministrazione. Il pensiero giuridico ha scoperto nuove formule, quali il gradualismo e il decenni si è avuto soprattutto con la creazione di enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] i terzi, di fatti già accertati e qualificati da un altro atto giuridico. Esse quindi - e in ciò sta il loro tratto distintivo dalle Organization Standardization) e generalmente recepite dagli enti di normazione nazionale o sovranazionale, come ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] esercitino i diritti medesimi e colpendo con sanzioni opportune o il non uso o l'uso cattivo; v'è per gli enti stessi un dovere giuridico all'esercizio di molte di quelle funzioni ch'essi hanno pur diritto di compiere.
Fra i diritti pubblici degli ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] ricorressero secondo i luoghi e i tempi a mezzi giuridici diversi.
Con il riconoscimento statale la comunità, come soggetto di proprietà, bensì di riconoscere tale qualità ai singoli enti ecclesiastici (legge 5 giugno 1850; articoli 2,433, 434 cod ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] in consegna, o in deposito, o vincolati per dati scopi giuridici o amministrativi, e nelle imprese bancarie, anche le cambiali di e le uscite previste con il bilancio di previsione negli enti a fini diretti non economici, quali lo stato, il comune ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] esse hanno la capacità di compiere tutti i negozi giuridici necessari per il raggiungimento dei loro fini e di . T.U.F.L. n. 1175 del 1931).
La possibilità degli enti locali di contrarre mutui è regolata da disposizioni di leggi diverse a seconda ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] 'invenzione della scrittura; finché questa serviva a scopi giuridici, politici o militari, oppure a scopi religiosi o dai provveditori agli studi o sotto la loro sorveglianza da enti o da privati; particolare disciplina hanno i corsi delle scuole ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] . Questi beni appartengono necessariamente allo Stato e agli altri enti territoriali. Altre categorie di beni sono aperte all’uso pubblico principio della parità di trattamento.
Due sono i regimi giuridici dei b. p.: il demanio e il patrimonio ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] di pieno impiego, devono avvenire con la instaurazione di rapporti giuridici con effetto obbligatorio tra lo stato ed i privati titolari che autorizza i bilanci e regola i poteri degli Enti pubblici cui sono affidati servizî di pubblica utilità. In ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....