I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e 'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli enti non-profit. Se invece quelle regole fossero state collocate in ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] di danaro. Nel riguardo degl'individui singoli o di singoli enti collettivi, vi sono istituti e fatti che dànno origine al sia una categoria economica e l'altra una categoria storico-giuridica. Il nolo, l'affitto, il prestito rappresentano fatti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] pari di quanto avviene all'interno degli stati per i dipendenti enti territoriali locali o nei rapporti tra gli stati e le loro 1946.
A parte questa situazione di fatto, la condizione giuridica attuale del Territorio libero dà luogo a molti e gravi ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'un'autorità esterna, astratta, che si fa forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali commercio e dell'industria, organi corporativi degli enti padronali).
In Germania, dall'avvento della ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] tradurre in una attività di conservazione per così dire 'giuridica', volta a impedire - o comunque a sottoporre a co. del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore non più vivente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] ha visto accrescere, anche in sofisticazione, i suoi strumenti giuridici e tecnici, senza con ciò veder realizzata una programmazione al del 1978 con la previsione di una Tesoreria unica degli enti pubblici, poi concretata nella l. 29 ottobre 1984 n. ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] inviolabile, che l'autorità superiore non può togliere perché non è essa che lo abbia concesso: le norme imposte da tali enti avevano valore giuridico di per sé stesse, erano vere e proprie fonti di diritto. Tale è il rapporto fra comune ed impero e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] lasciando ampia discrezionalità alle regioni in ordine agli ambiti territoriali dei nuovi enti, alle loro modalità di intervento, e alla natura giuridica degli stessi organismi. Tutte questi elementi sono stati concordemente criticati in dottrina ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli enti locali, il d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 ha qualitative e quantitative dei r.).
Ai fini giuridici, i principali effetti della nuova classificazione dei ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] notevolmente la disciplina, ma vi sono delle regole comuni che possono definire uno statuto giuridico minimo delle biobanche. Innanzitutto, la gratuità: le biobanche sono enti che non perseguono scopo di lucro, per cui l’accesso e la consultazione ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....