Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] gestione e l'impiego delle ricchezze necessarie agli enti politici per la soddisfazione dei bisogni pubblici, oppure, più concisamente ma meno esattamente, la ripartizione economica, storica, giuridica del costo di produzione dei servizî pubblici fra ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di un'ampia assunzione di funzioni produttive da parte di enti pubblici, sia nella direzione di una crescente offerta pubblica di servizi sociali, di sovvenzioni e di garanzie giuridiche a vantaggio dei lavoratori e delle fasce meno abbienti della ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Stato e di contributi e donazioni da parte di enti pubblici. Per il primo quadriennio è previsto un contributo la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E.A ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] in proprietà di terreni del demanio italico a singoli o ad enti collettivi.
La trattazione che segue non comprende in genere le possessore; la legge si basa unicamente sulla posizione giuridica di questi per fissare la destinazione dei terreni.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] siano, quindi, utilizzati nell'a. artistico.
L'attuale regolamentazione giuridica accomuna nell'a. una grande varietà di mestieri e di eventi e altro) tra Camere di Commercio, Province, Comuni, Enti Fiera, Enti Turistici e altri.
L'a. e le piccole e ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] i regolamenti di alcuni enti pubblici non economici o degli enti locali).
A queste fattispecie si aggiunge, in alcune ricostruzioni, il passaggio di una materia o, comunque, di una serie determinata di rapporti giuridici, dalla sottoposizione alla ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] come sopra intesa, salvo le speciali situazioni compatibili con l'indole stessa degli enti che sono pura astrazione giuridica. Anche le persone giuridiche straniere, possono eleggere uno speciale domicilio nel regno per determinati affari ovvero ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] si sviluppa e si estende in modo da comprendere anche enti immateriali, man mano che si allarga la cerchia delle cose con cui si può provvedere agl'interessi umani. Il concetto giuridico di cosa, o bene, progredisce col progredire dei bisogni della ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] La gerarchia che vi sovrintende è unica in quanto a enti direttivi; ma ciascun ramo ha organi proprî esecutivi.
Sono deve far fronte a tutte le esigenze dei servizî tecnico-giuridici, amministrativo-contabili, tanto a terra nelle sedi di dipartimento ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] sociale e al Comitato delle regioni su taluni aspetti giuridici riguardanti le opere cinematografiche e le altre opere diretto, assorbiti per il 45% dalla produzione, per il 34% dagli enti di settore, per il 13% dalla promozione e per il 9% dall ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....