PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] la Programmazione Economica", composti dai rappresentanti degli enti locali, degli organi periferici dell'amministrazione statale, nazionali di sviluppo, ibid.; A. Pino, Problemi giuridici dello sviluppo economico e della pianificazione; il piano per ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] la sopraggiunta critica della dottrina delle idee come enti "separati" dal mondo sensibile. Un particolare . Al propugnatore di nuovi ideali di giustizia e di nuovi ordini giuridici succede lo storico e il sociologo, che indaga gli ordinamenti reali e ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] medesimi ben distinti), valsero poi a precisare la figura e le funzioni di questi consigli provinciali.
Enti pubblici dotati di personalità giuridica i consigli (se pur tale loro qualità non sia esplicitamente dichiarata nei testi legislativi), come ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] accogliere flussi di immigrati che pongono problemi sociali e giuridici nuovi. Agli occhi degli Albanesi, dei Maghrebini o dei vi è accordo, tra i vari studiosi o tra i vari enti nazionali o internazionali che se ne occupano, sui limiti e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del sec. V, rappresentano il frutto di un'elaborazione giuridica delle antiche consuetudini del popolo quirite, eseguita mano a poi, per l'indebolirsi dell'autorità statale, altri enti, di carattere non statale poiché erano semplici organizzazioni ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] Handbuch d. P., s. v. Regierung e Zucht.
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da entra a prestare i proprî servizî allo stato o agli enti pubblici minori e chi è ammesso a pubblici istituti: ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle t., alla scarsa collaborazione da parte di enti e istituzioni affidatarie, alla difficoltà d'intesa tra Milano 19822; B. Fargnoli, Droga e tossicodipendenza. Aspetti sociali e giuridici con commento alla legge n. 162 del 26-06-1990, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dell'impresa oggetto dell'accertamento.
b) Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche (IRPEG). L'IRPEG, introdotta dal d.P.R. 29 dall'approvazione del bilancio (entro il 30 giugno per gli enti che non hanno termine di bilancio), e il pagamento dev ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] culturali in cui si è soliti distribuire le esperienze giuridiche, il c. italiano continua ad appartenere all'area , delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri enti pubblici non economici, il patrocinio a spese dello stato, disciplinato ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] via normale, agli organi competenti degli enti pubblici che quegl'interessi rappresentano, provveda Milano 1897 segg., II, ii, p. 398 segg.; G. Manca, Sulla natura giuridica dell'azione pop., in Studî della Fac. di Giur. R. Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....