Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] quelle leggi, esso "s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, minima particella di essere, fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a un noto verso della Canzone d'Ildebrando: ih wallôta sumaro enti wintro sehstig ur lante "io soggiornai sessanta estati ed inverni fuori , ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in versi, di manifesta origine ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] trovando il proprio fondamento in un trattato fra i due enti così come avviene fra stati, deriva da quel vincolo Scritti di dir. eccles., I (1931); F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze 1932; M. Petroncelli, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] può contare sopra un'assidua opera di propaganda di enti pubblici e privati, la quale, mentre si medievale e per il moderno italiano: E. Gianturco, Albergatori, in Enciclopedia giuridica; G. Bertagnolli, Albergatori, in Digesto italiano, II, 2, p ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] stato disciplinò tutta la materia concernente le abitazioni nei suoi più complessi aspetti, economici, giuridici e tecnici; e stimolò gli enti pubblici e privati a svolgere un'attività efficace, facilitata dai benefizî concessi. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, ma restrinse ancora con le numerose concessioni di coniare agli enti ecclesiastici, vescovati e abbazie, e a grandi feudatarî. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] allo stato, mentre in concreto spetta anche ad altri enti, i quali ne esercitano la parte che lo stato in Provenza), ma in compenso il legame fra centro e territorio è giuridicamente più saldo e organico.
Il consolato, che sorge anche qui fin ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] in essere da organi ufficiali ovvero da altri enti privati e pubblici. Entrambe possono ulteriormente articolarsi in ), chiamati a pronunciarsi sui fatti stessi o a dar loro sanzione giuridica. Nella s. giudiziaria si suole distinguere: a) la s. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dei cittadini, quanto lo stato stesso e gli enti pubblici. Perciò tale documentazione viene precostituita, a cura far valere il diritto dedotto in lite, a disporre della tutela giuridica, modificandone i mezzi o le condizioni, sia col cambiare la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] società il cui capitale sia interamente dello Stato o di enti pubblici. L'ENI svolge attività anche fuori del territorio nazionale è parificata a ogni effetto a quella degli altri soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....