Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 1971, conservano gli atti originali e i documenti della Camera e del Senato; oltre agli archivi di entipubblici, di associazioni e sindacati ecc., gli archivi delle istituzioni culturali, presentano la caratteristica di conservare, oltre l ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi connessi alla produzione agricola e industriale può essere attribuito, sia a entipubblici sia a soggetti privati, attraverso una concessione amministrativa. Le ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , si applica, quale extrema ratio, la legge del foro.
O. professionali
Per questa categoria di entipubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] soggetti obbligati alla tenuta delle s. contabili le società soggette all’imposta sul reddito delle società; gli entipubblici e privati diversi dalla società, soggetti all’imposta sul reddito delle società, che svolgono attività commerciali; le ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] dell'ordinario diocesano, affinché un ecclesiastico possa accettare un impiego o un ufficio dallo stato o da altri entipubblici (art. 5 conc.). Si riconosce piena efficacia giuridica, anche agli effetti civili, alle sentenze e ai provvedimenti dell ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ), i progetti di privatizzazione (che, dopo alcune operazioni isolate, hanno trovato espressione soprattutto con la trasformazione degli entipubblici economici in società per azioni, con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministero delle ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di entipubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di dare pareri tecnici, che possono essere sia facoltativi sia obbligatori.
Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] commerciale, per indicare l’attività che riflette gli acquisti di beni e materie e le vendite dei prodotti.
Negli entipubblici sono comuni le espressioni e. finanziario, per indicare l’attività finanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una serie di interventi nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli entipubblici»99.
Ma nei mesi immediatamente successivi a quello che lo stesso politico reggiano definirà di qui a poco ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...