BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Diviso in non numerose grandi proprietà, appartenenti a famiglie dell'aristocrazia senese, a enti ecclesiastici, opere pie, comunità ed entipubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] soprattutto medie e piccole, operanti in settori diversi da quelli in cui si concentravano i finanziamenti degli entipubblici già esistenti.
Per ovviare a questa situazione e sollecitare una ripresa del finanziamento senza ulteriori erogazioni della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ramo della politica avente per oggetto lo studio dei fenomeni economici, condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli entipubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] da un nobile francese contro i Lucchesi), le tutele, gli arbitrati frequentissimi (specie del B.) fra privati e fra entipubblici, talora anche non lucchesi. Sia Paolo che il B. fin dall'ultimo decennio del Quattrocento appaiono indicati non solo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] direzione di importanti lavori per lo sfruttamento delle acque, sia per la sua capacità di gestire rapporti con entipubblici e privati. Giuseppe ritornò poi al tessile, entrando nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi; benché ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ", i cospicui prestiti obbligazionari concessi in quel periodo da importanti banche statunitensi al governo italiano e a rilevanti entipubblici e società industriali del nostro paese.
Come direttore della sede genovese della BCI, e in relazione al ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materia di finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare la sua opera al rocce vulcaniche).
La sua attività negli entipubblici fu inoltre contrassegnata dalla partecipazione a ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] delle Camere di commercio promosso e realizzato dall'Unione nel 1950.
Il B. ricoprì numerose altre cariche in entipubblici e privati. Fu presidente della Camera di commercio della Campania, Molise e Calabria, e dell'Industria meccanica napoletana ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] - le pensioni di vecchiaia e le indennità per malattia promosse dalle società di mutuo soccorso o dagli entipubblici. Nel 1886 fu pubblicata negli Annali del credito e della previdenza del ministero una monografia del G., Dell'ordinamento tecnico ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] suoi prodotti e di una fabbrica di marmellate (Ligure-Lombarda) a Voghera.
Il B. ricoprì numerose cariche presso entipubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.
Morì ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...