Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, Proteus, Salmonella e Shigella ...
Leggi Tutto
Proteina dotata di azione antibatterica, sintetizzata da numerosi ceppi di enterobatteri. Le b. possiedono una notevole specificità d’azione e sono codificate da geni localizzati su un plasmide, il fattore [...] batteriocinogenico. La produzione di b. determina la morte dello stesso batterio che lo sintetizza. Le più note b. sono le colicine ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di recombination, che in genetica molecolare indica proteine multifunzionali (per es., RecA, RecB) presenti in Escherichia coli e in altri enterobatteri con un ruolo essenziale nei processi [...] di ricombinazione (➔) del DNA ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] isolati dall'intestino di animali a sangue freddo.
Morfologia. - La morfologia delle s. è simile a quella di altri enterobatteri. Esse sono mobili per la presenza di flagelli peritrichi (eccetto Gallinarum che è immobile). La maggior parte delle s ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] che avevano mangiato carne tritata contaminata. L'avvelenamento da cibi può essere causato anche da altri enterobatteri (Salmonella typhimurium, Shigella spp.), da stafilococchi e da clostridi (Clostridium perfringens e C. botulinum): Staphylococcus ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] : da un migliaio a circa un milione di coppie di nucleotidi. Si conoscono migliaia di p. diversi: nel solo enterobatterio Escherichia coli ne sono stati scoperti diverse centinaia.
I p. sono capaci di replicarsi all'interno della cellula microbica in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] appartengono le endotossine, cioè i complessi molecolari propri della parete cellulare - come l'antigene O degli enterobatteri - originariamente ritenuti di natura glico-lipo-proteica. Ricerche più recenti hanno dimostrato l'assenza di proteine ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] tra i diversi gruppi batterici; così i fagi attivi sui micrococchi non si moltiplicano sugli streptococchi e quelli degli enterobatteri non si moltiplicano nelle Pseudomonas; tuttavia la specificità fagica può essere più o meno larga; per es., un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] florule di Batteri abbastanza complesse. Dai peduncoli dei frutti di pomodoro sono stati isolati ceppi di Enterobatteri, Corinebatteri, Micrococcacee e anche Pseudomonadacee.
I Batteri si presentano entro le cellule alquanto deformati (‛batteroidi ...
Leggi Tutto
enterobatterio
enterobattèrio s. m. [comp. di entero- e batterio]. – Nome generico dei microrganismi che vivono abitualmente nell’intestino dell’uomo e degli animali.
erwinia
erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei rami...