Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] margini, la sostituzione della lunghezza d'onda e la crescita per diamorfosi, in modo tale che le condizioni dell' entelechia possono essere raggiunte (come osservato in Drosophila). Se la rigenerazione avviene nello stesso modo in altri artropodi (e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] 1936; P. De Latil, Il pensiero artificiale, ivi 1962; J. Rostand, Lazzaro Spallanzani, Torino 1963; V. Cappelletti, Entelechia, Firenze 1965; A. Beaufre, Introduzione alla strategia, Bologna 1966; A. Doyon, L. Liaigre, Jacques Vaucanson, mécanicien ...
Leggi Tutto
entelechia
entelechìa (o entelècheia) s. f. [dal lat. tardo entelechīa, gr. ἐντελέχεια, da ἐν τέλει ἔχειν «essere compiuto, essere in atto», o da ἐντελὲς ἔχειν «essere in modo compiuto, perfetto»]. – Nella filosofia aristotelica, lo stato...
neovitalismo
s. m. [comp. di neo- e vitalismo]. – Teoria dei fenomeni vitali propugnata dal biologo e filosofo ted. Hans Driesch (1867-1941), che, rimodernando i concetti dell’antico vitalismo aristotelico, sosteneva che i processi vitali...