MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] di perfezionamento pei giovani medici, eretti l'anno successivo in ente morale. La sua nomina il 4 marzo 1905 a , edito postumo a Milano in due volumi nel 1930. Nel 1928 pubblicò, a Milano, i due volumi Lezioni di ostetricia e di clinica ostetrica ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] certamente da Thomas R. Malthus, un economista inglese che nel 1798 pubblicò il saggio An essay on principles of population nel quale, basandosi perché la Food and Drug Administration (l'ente che sovrintende alla sicurezza farmaceutica e alimentare) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la controparte (l’ufficio del ministero delle Finanze, l’ente locale o il concessionario del servizio di riscossione) che sentenza è deliberata in camera di consiglio, ma è resa pubblica con il deposito nella segreteria della commissione; non sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] interrogata se tutte le a. che tendevano a non rendere pubblici gli elenchi dei loro aderenti rientrassero nel divieto ex art
Diritto civile
In diritto civile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello dei prodotti contrassegnati dal m., si parla di m. collettivo. Mentre l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di tempo fisso per la conservazione del seme. Questo ente ha espresso l'opinione secondo la quale la crioconservazione ), la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] C., nella penisola. Nel 1887, anno in cui furono pubblicate le prime statistiche sanitarie ufficiali del Regno, la malaria colpiva della penicillina, sostanza che venne posta in produzione dall’ente per rifornire l’esercito, gli ospedali e gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tabacchi, nonché la distribuzione a prezzi di favore a enti pubblici e privati, o la fornitura gratuita, soprattutto attraverso associazioni internazionale sino al 1967, quando fu soppresso in questo ente inutile.
Tra il 1928 e il 1933 la legislazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] E. Torelli Viollier: ottenutone il riconoscimento come Ente morale nel 1902, si impegnò attivamente, sulla scorta La Tubercolosi, VIII [1916], pp. 90 s.).
Tra le numerose pubblicazioni che il G. dedicò all'argomento - implicanti problemi di igiene, ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] umana normale sistematica per gli allievi iscritti all'Ente Croce rossa italiana. Incaricato dei corsi liberi di L. vanno inoltre ricordati: Compendio di anatomia sistematica dell'uomo, pubblicato a Torino nel 1952 e nel 1956, in seconda edizione ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...