Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] e delle Energie Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare).
La genesi dell'ENEA risale all'inizio degli anni Cinquanta, quando, in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , premio Nobel per la fisica e commissario dell'ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente), 1821 il primo autobus e fu istituito un pionieristico servizio pubblico per passeggeri. Nuovi miglioramenti introdotti nei motori a vapore, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Particolo Il nuovo progetto di legge sulle derivazioni ed usi di acque pubbliche (apparso in LaRiforma Sociale, XVI [1909], 1-2, pp. anche "per le ragioni affettive" che lo legavano ad un ente che disponeva degli impianti da lui creati "in altri tempi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Roma, nel 1909 fu fondata l’AEM di Roma per l’illuminazione pubblica e privata e nel 1912 fu inaugurata la Centrale Montemartini, che ’industria elettrica e il relativo trasferimento all’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) delle oltre 1200 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] domanda e per fronteggiare la concorrenza dell'Ente autonomo Volturno, il quale era stato costituito bibliografia indicate in M. Fatica, Protagonisti dell'intervento pubblico: G. C.,in Economia pubblica, VII (1977), pp. 139-149, possono aggiungersi ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dallo Stato, è oggi operante nell'ambito dell'ENICHEM (Ente nazionale idrocarburi-chimica).
Il F. si interessò anche della di C. 230.000 t/anno di acetilene.
Il F. pubblicò oltre settanta memorie e studi sulla produzione elettrolitica dell'idrogeno, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la controparte (l’ufficio del ministero delle Finanze, l’ente locale o il concessionario del servizio di riscossione) che sentenza è deliberata in camera di consiglio, ma è resa pubblica con il deposito nella segreteria della commissione; non sono ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello dei prodotti contrassegnati dal m., si parla di m. collettivo. Mentre l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia e metallurgia pubblicati in Svezia dal 1730, il Recueil des mémoires dans les in qualche modo isolare il flogisto o renderlo un ente più intelligibile di quanto avesse fatto Stahl all' ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] al Consorzio autonomo del porto di Genova, fu deciso di cedere i bacini di carenaggio a una nuova società pubblico-privata, la Ente bacini, in vista della realizzazione di una nuova vasca adatta ad accogliere i grandi transatlantici, e di accorpare ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...