Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria di legge, all’entepubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma sono destinati all’uso da parte della collettività in generale ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del ministro del Tesoro. In primo luogo si è posto il problema se sia conforme all'art. 43 Cost. la privatizzazione formale dell'entepubblico titolare di attività riservata e se la vendita di azioni sia coerente con il monopolio assegnato all ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di attività elettriche e l'abbiano ottenuta.
Nella relazione al disegno di legge, l'Enel viene così definito: "Entepubblico istituzionale che svolge un'attività di interesse statale... destinato ad agire in un settore della vita economica nazionale ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] , che poi ne riprendono alcune per approfondirle. Un ufficio stampa è una struttura, all’interno di un’azienda o di un entepubblico, che cura i rapporti con i mezzi di informazione. Un comunicato stampa è un documento preparato di solito da una ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE, l’esatta riproduzione del m. o del ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] . In caso di monopolio dei c. si giunge all’accentramento di tutte le operazioni sui c. in un unico ente a controllo pubblico. Il controllo dei c. è stato usato come mezzo transitorio, in sostituzione delle manovre di politica monetaria, per impedire ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] all’Unione Europea devono essere segnalati all’INAIL, e al medesimo ente va comunicato il rientro del lavoratore.
La l. 398/1987 nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] 136/10 febbraio 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia.
L’ENI iniziò la sua attività con il compito esclusivo di gestire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della British Petroleum, che poco si discostano da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli ultimi congressi mondiali 'ENEL, il primo passo verso la privatizzazione dell'Ente nazionale, con la creazione di una Società per azioni ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] mondo ed è dovuto prevalentemente all'aumento della carta stampata (pubblicità, giornali, rotocalchi) e degli imballaggi. In USA si calcola remunerativo impiego o un concorso finanziario di qualche ente.
Si comincia a parlare con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...