Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si richiede. Al quale proposito è da avvertire che agl'inquirenti privati si è sostituito lo stato o qualche ente di carattere pubblico (provincie, comuni, ecc.), che agisce per mezzo degli uffici di statistica.
I sistemi per raccogliere i dati si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parti delle medesime che entrano nell'ambito dell'ente politico qui considerato.
Composizione litologica del suolo. penale né arrestati senza l'autorizzazione dell'assemblea. Le sedute sono pubbliche; ma su domanda di 50 membri e a maggioranza di 2/ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] consiglio superiore d'aviazione era il massimo ente consultivo dell'aeronautica. L'aviazione navale e l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi romani ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alle leggi civili), ma che sulle chiese aperte al pubblico gravi una servitù di uso pubblico a favore della popolazione; sicché non sarebbe possibile ai creditori della persona o dell'ente proprietario compiere atti di esecuzione su tali chiese, se ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si è già detto, ncl 1929 di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per il debito pubblico. Le entrate e le spese relative alle ferrovie e alle pensioni, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823, approvata dal governo pontificio nel 1827, eretta in ente morale nel 1891: ha tre serie di pubblicazioni: Opuscoli, Memorie, Bollettino, con le quali continua attivamente l'opera sua scientifica. Ha sede ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione in camere separate su decr. legge 2 ottobre 1919, n. 2099, che istituisce l'Ente nazionale per l'incremento delle industrie turistiche (convertito in legge dalla ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una del libro, organizzata dall'Istituto italiano del libro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] quando l'uno prevalga sull'altro. Spesso il medesimo ente è passato dalla forma corporatizia a quella di fondazione o pertinenti.
I contratti collettivi di lavoro, regolarmente depositati e pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] leggi penali greche.
La procedura penale si basa sul principio della pubblicità dell'istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di tutti gli operai e impiegati presso l'Ente assicurazioni sociali e sono applicati i contratti collettivi ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...