PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] riguarderebbero, in tal senso, due campi nettamente distinti anche se paralleli (Multzer).
8. - Diversa è la proprietà pubblica: proprietà di cui è titolare un entepubblico, allo stesso modo come lo è, nella proprietà privata, un individuo o un ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dello stato, o privato, cioè per lo stato meramente lecito. Data la difficoltà di stabilire quando il fine di un ente sia pubblico o privato nel senso ora detto, altre dottrine hanno fatto ricorso al criterio della patrimonialità, in quanto il fine ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , ossia i beni che costituiscono il patrimonio pubblico. Questi beni sono pubblici non semplicemente perché sono di pertinenza di un entepubblico, ma perché sono dall'ente destinati a finalità di natura pubblica, finalità che può essere o l'uso ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] insegne onorifiche; 5. degli stipendî, delle pensioni, e degli assegni che siano a carico dello stato o di un altro entepubblico; 6. di ogni diritto onorifico inerente a qualunque degli uffici, servizî, gradi o titoli e delle qualità, dignità e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] costituitasi in forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di entepubblico per esplicito riconoscimento legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 della legge bancaria.La partecipazione al capitale è ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] atti societari a valle della scelta di fondo di utilizzo o meno del modello societario: in tal caso, infatti, l’entepubblico esercita i poteri ordinari dell’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] base di una missione affidata direttamente dalla legge ed eventualmente concretizzata con successivi atti amministrativi. Di norma, un entepubblico può essere istituito soltanto per legge; ed è sempre la legge a esplicitare quando il soggetto in ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] . In tali casi i diversi sistemi giuridici tentano di operare un bilanciamento di interessi tra l’entepubblico finanziatore e il singolo ricercatore che realizza l’innovazione brevettabile. La soluzione più praticata dai diversi ordinamenti ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di organizzazione e coordinamento può essere, e normalmente è, un soggetto virtuale: una società, una fondazione, un entepubblico, lo Stato. In riferimento ai soggetti la tradizione giuridica occidentale ha precorso di gran lunga i tempi, sicché ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] da componenti del consiglio d’amministrazione e da dipendenti perché, nonostante la veste di società per azioni, essa ha natura sostanziale di entepubblico), della ENAV s.p.a. (Cass., S.U., 9.7.2014, n. 15594) e dell’ANAS s.p.a. (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...