Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] subordinato al previo controllo di un giudice o di un ente amministrativo indipendente. In terzo luogo, quanto alla durata della che disciplina l’attività d’informazione professionale diretta al pubblico. Ciò detto, ne consegue che il giornale on ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] lavora e contro le discriminazioni (CUG); da allora ogni amministrazione pubblica ha l'obbligo legale di costituire un CUG, che riunisce circolare n. 71/2003 dell'INAIL, con cui l'ente chiarì anche che la «causa» lavorativa propria della nozione ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] organizzazione e gestione della lotteria; b) compenso del concessionario a fronte della pubblicità e della distribuzione dei biglietti; c) eventuale contributo a favore dell’ente che organizza la manifestazione cui è collegata la lotteria; d) quota ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] legge di stabilità (n. 147/2013) e gli assestamenti dell’età pensionabile per i pubblici (d.l. n. 90/2014 conv. dalla l. n. 144/2014) per il superamento della lungamente ventilata soppressione dell’Ente di vigilanza, caldeggiata in omaggio ad una ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] triennale (o in ogni caso in cui risulti necessario a seguito di processi riorganizzativi dell’ente).
7 Casale, D., Le esternalizzazioni nelle pubbliche amministrazioni fra trasferimento di funzioni e gestione delle eccedenze, in LPA, 2003, 5, 945 ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] incaricandolo di: informare l'organo di amministrazione dell'ente sottoposto a revisione dell'esito della revisione legale, ai soci e all’organo di controllo, è attribuita anche al Pubblico Ministero, nonché, ai sensi dell’art. 152, co. 2 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] Stato estero, gli ordinamenti e gli atti di qualunque istituzione o ente, o le private disposizioni possono aver effetto nel territorio dello Stato, quando siano contrari all’ordine pubblico o al buon costume»), stabilendo all’art. 16, co. 1, che ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale.
Il d.P.C.m. 29 amministratori e dello stesso fondatore nella vita dell’ente, in contrasto con la funzione servente dei ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] 58 (t.u.f.) in materia di offerta al pubblico di sottoscrizione e vendita di azioni. La persona fisica le sanzioni ivi previste si applichino, di regola, alternativamente all’ente o alla persona fisica. Dal momento, però che la disposizione ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] fonte: non la fonte dello Stato, e di un qualsiasi ente provvisto di sovranità e di potere costrittivo, ma piuttosto la fonte del proprio guadagno è condotto a soddisfare anche un interesse pubblico, è altresì vero che sul sovrano è riversato il « ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...