Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] attivato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale assicuratore della malattia comune.
La fonte 55 septies, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, per quelli pubblici). Pertanto, quel che il lavoratore deve fare è recarsi dal medico e, a valle, ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] sostanziale il cui contenuto negoziale sfugge alla sacralità della forma pubblica»29, tenuto conto di come non vi possa essere il bancogiro (e, dunque, l’intermediazione gestoria dell’ente creditizio, a sua volta tenuto verso il disponente ad ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] l’inammissibilità della domanda per mancata attribuzione all’ente del potere di disporre dei diritti sostanziali controversi8; il collegio, che a) l’intervento del pubblico ministero, necessario destinatario della notifica dell’atto introduttivo ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] le condizioni giustificative per l'intervento dell'ente superiore in virtù della maggiore efficacia della Rescigno, G. U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 5-50.
Ridola, P., Il principio ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] viene introdotta nel 2001 la confisca ai danni dell’Ente, sia diretta che per equivalente. L’importanza delle per la prima volta, dal tribunale a seguito di appello cautelare interposto dal pubblico ministero (Cass. pen., 16.1.2015, n. 9796; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] atto istitutivo degli enti gestori di categoria è adottato con atto pubblico ai sensi dell'art. 14 c.c. ad iniziativa, rispettivamente, del comitato fondatore e dell'ente esponenziale. A seguito dell'approvazione dello statuto e del regolamento l ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] un curatore speciale su richiesta del figlio stesso, del pubblico ministero o di uno dei parenti che vi abbia chi, in concreto, sia fornito del potere di rappresentare l’ente è necessario applicare le previsioni di legge o di statuto, secondo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 2007, n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni di liceità di questa pubblicità anche quando la fattispecie è esaminata ai sensi dell’art. 2598 n. 2 collettivo, considerato come interesse proprio dell’ente. Da ultimo prevale la tesi della ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] (d.m. 14.5.2013, n. 41843), ciascun ente locale poteva effettuare pagamenti nel limite del 13% delle disponibilità il meccanismo anche ai crediti vantati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali. L’art. 9 del d.l. n. 35/2013 amplia ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] è sempre visto che finisce per incubare domande di stabilizzazione presso le pubbliche amministrazioni.
1 Per il 2013 v. art. 4, co. 1 nella quale lo schema della compartecipazione dell’ente bilaterale era praticato esclusivamente sul versante del ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...