INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] si osservò una ripresa attraverso prestiti collocati all'estero da enti pubblici e società industriali (tra il 1925 e il 1931 circa 8 l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l'Ente metano) con circa 35.000 dipendenti; le gestioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] privato del danno arrecatogli contra ius; ma nello stesso tempo si è esplicitamente estesa la responsabilità all'entepubblico, il che renderà necessaria una revisione delle dottrine finora elaborate circa il fondamento e l'estensione della suddetta ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della Tassa per l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre con il d. inizia con la notifica dell'atto impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. Entro 60 giorni avviene la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] denominazione della precedente associazione operante nel periodo dal 1901 al 1928, è l'organismo consortile delle C. di commercio, riconosciuto come entepubblico con d.P.R. 30 giugno 1954, n. 709 e regolato anche dal d.P.R. 23 luglio 1968, n. 1066 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] and Importers Association; e in Italia la vecchia Confederazione Generale dell'Industria, divenuta di recente entepubblico sindacale.
Nel campo internazionale, massimo organo rappresentativo di interessi commerciali può ritenersi la Camera di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 000 a due milioni (art. 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro entepubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque anni e la multa ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'andar del tempo il comune si trasforma da associazione più o meno volontaria di forze private, in entepubblico e collettivo vero e proprio e acquista maggiore stabilità e maggiore precisione giuridica.
Il comune italiano è dunque nella prima ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro entepubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ; ma altre sono, almeno parzialmente, regolate dal diritto privato, in quanto l'entepubblico iure privatorum utitur.
Conseguenza del preminente interesse pubblico è il carattere di esecutorietà, per cui l'amministrazione può far valere coattivamente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dello stato, siti in zone desertiche attigue alla città. A Bangkok, la messa a disposizione di terreni appartenenti a un entepubblico (porto di Klong Toey) ha consentito l'accesso a un'abitazione a prezzo moderato a una larga parte della popolazione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e insindacabilmente dall'amministrazione. Essa toglie la capacità di adire qualunque impiego dello stato e di ogni altro entepubblico, o di continuare nel rapporto d'impiego se già costituito, di far parte delle associazioni sindacali, di esercitare ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...