L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] es., si dice che l'Ente comunale di assistenza ha circoscrizione comunale, che l'Ente provinciale del turismo ha circoscrizione così ad es. si hanno i provveditorati regionali per le opere pubbliche (decr. leg. pres. 27 giugno 1946, n. 37) ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] principio tradizionale legato alla concezione dell'unità della finanza pubblica.
La difficoltà sostanziale del d. deriva quindi dal nonostante la prevalente opinione che si tratti di un ente sopravvissuto, di scarsa utilità, privo di sostanziali ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] Opera per la valorizzazione della Sila. In Sicilia operò e opera l'Ente per la riforma agraria in Sicilia.
La riforma fondiaria si attua esistente al 15 novembre 1949, la formazione e pubblicazione dei piani d'esproprio e l'esproprio. Tale fase ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] dell'art. 252 o per il riconoscimento dell'ente istituito erede), che influisce sulla qualità di condividente . Esso, se ha per oggetto immobili, deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata sotto pena di nullità (art. 1350, n. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] , dopo aver superato il controllo statale, è promulgata entro 10 giorni ed entra in vigore non prima di 15 giorni dalla pubblicazione; i termini possono essere ridotti (art. 127, 1° capov.). Per il potere legislativo della regione e sopra tutto per l ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] dell'adempimento di un'obbligazione dell'amministrazione o dell'ente.
L'individuazione dei soggetti passivi dell'imposta di b viene addebitata l'imposta sul valore aggiunto; titoli di debito pubblico, buoni del tesoro.
Per ciascun tipo di atto, la ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] titolo (Tit. V, articoli 180-184), degli "enti di diritto pubblico per la protezione e l'esercizio dei diritti di autore" (Società italiana degli autori ed editori; Ente italiano per gli scambî teatrali).
e) Soppressione della forma scritta a pena ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] ha assunto la denominazione di Ente Nazionale Italiano per il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica di diritto pubblico (d. P.R. 27 agosto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] 1352, ha apportato una limitazione al diritto esclusivo dell'autore, permettendo che l'ente per le radiodiffusioni abbia il diritto, a titolo di espropriazione per pubblica utilità, di trasmettere dai teatri o sale di concerti le esecuzioni musicali ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] , Trattato di diritto amministrativo; A. Lentini, Commento alla legislazione sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, Napoli 1934; M. La Torre, La nuova legge sull'Ente comunale di assistenza, Como 1937; M. Fortuna, Il domicilio di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...