Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si richiede. Al quale proposito è da avvertire che agl'inquirenti privati si è sostituito lo stato o qualche ente di carattere pubblico (provincie, comuni, ecc.), che agisce per mezzo degli uffici di statistica.
I sistemi per raccogliere i dati si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione in camere separate su decr. legge 2 ottobre 1919, n. 2099, che istituisce l'Ente nazionale per l'incremento delle industrie turistiche (convertito in legge dalla ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] o per il ritiro dei titoli o perché altra persona o ente di gradimento dell'agente possa provvedere in suo luogo. In caso la borsa, e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a sorgere in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] italiano navale e aeronautico (R.I.N.A.), costituito ed eretto in ente morale con r. decr. 9 giugno 1921, n. 898, è , detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] contributo statale, per la loro natura di diritto pubblico, né alle associazioni di cooperative di assicurazione, r. decr. 1° luglio 1926, n. 1130.
Sennonché lo statuto dell'Ente nazionale fascista della cooperazione, di cui agli art. 4 e 5 del r ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento (secoli XIV-XV), in Atti e ancora, in qualche parlata, la Corsica; c) frequenza di -ente- in luogo di -ante (braccente, lustrente); d) riduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parti delle medesime che entrano nell'ambito dell'ente politico qui considerato.
Composizione litologica del suolo. penale né arrestati senza l'autorizzazione dell'assemblea. Le sedute sono pubbliche; ma su domanda di 50 membri e a maggioranza di 2/ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] consiglio superiore d'aviazione era il massimo ente consultivo dell'aeronautica. L'aviazione navale e l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi romani ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si è già detto, ncl 1929 di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per il debito pubblico. Le entrate e le spese relative alle ferrovie e alle pensioni, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] finché il Mercantile Marine Act del 1850 non diede all'ente l'assoluta competenza in materia marittima; nel 1853 anche guerra alla Germania (aprile 1917). Al 31 marzo 1919 il debito pubblico netto che al 31 marzo 1914 era appena di 650 milioni, aveva ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...