Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] atterrare aeromobili e altri mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che appartengono allo Stato e dello Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che provvede ad ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] la d. promissoria. La forma della d. è l'atto pubblico con l’irrinunciabile presenza dei testimoni: tanto l'offerta quanto l' che privava di efficacia la donazione effettuata a favore di un ente non riconosciuto se entro un anno non era notificata al ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] t.u.e.l.).
Nella sua doppia veste giuridica di capo dell’ente locale e di ufficiale di governo, il sindaco è anche titolare di ed eliminare gravi pericoli che minaccino l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, previa comunicazione al prefetto ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] di fissare gli obiettivi strategici e di approvare i bilanci; il direttore generale, che è il responsabile dell’attività dell’ente e del conseguimento degli obiettivi; il collegio dei sindaci e il magistrato della Corte dei conti, che esercitano le ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] nella competenza della C. la progettazione e l’esecuzione, in armonia con i programmi predisposti dalle amministrazioni pubbliche e dalle regioni, degli interventi di natura interregionale o di rilevante interesse nazionale per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate [...] dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] d'azione, tali da conferire loro quasi la fisionomia di ente a sé stante: tali ad es.; il Fondo delle N estrinseca in forme diverse:
a) attività di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Board cessò il 10 giugno 1933, essendo l'ente passato al Ministero del commercio; molte critiche gli e le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] comunità degli stati, ecc. Quindi si può concludere con la definizione seguente: "il diritto pubblico è la sfera dell'ordinamento di un ente, che dipende dall'ente stesso considerato nella sua unità o nei suoi elementi che hanno un'autonomia soltanto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] La città romana: Archeologia e topografia, p. 481; La città romana come ente giuridico, p. 483; La città medievale, p. 486; La città suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...