Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] indirizzo5, il riferimento all’indennità di cui alla l. n. 210/1992 contiene un dato personale sensibile che l’entepubblico deve trattare, pur se autorizzato a farlo all’interno della sua attività istituzionale, con le cautele indicate dall’art ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] per esse una gestione diversa, partecipata, soppiantando il modello tradizionale che vede l’entepubblico erogatore del pubblico servizio e il cittadino/suddito portatore della pretesa alla prestazione.
Questa approssimativa mappatura conferma ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] tenuto al ripristino e non sorge soltanto a seguito della perdita finanziaria nel bilancio dell’entepubblico; ed aggiungeva da ultimo che «la legittimazione ad agire, che è attribuita allo Stato ed agli enti minori non trova fondamento nel fatto ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] e l’organo che li gestisce – l’Autorità portuale – non opera quale impresa ma si configura piuttosto come entepubblico non economico, occorre valutare con attenzione la qualificazione giuridica da attribuire ai «diritti d’uso delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] , ovvero alla collettività individuata e/o individuabile nel suo complesso, di godere di determinati beni immobili appartenenti ad un entepubblico (di norma il demanio)3. Si parla, in questo caso, di “uso” perché il diritto in questione consiste e ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di controllo analogo cd. “a cascata”, in cui, cioè, il pacchetto azionario dell’ente controllato non sia detenuto direttamente dall’entepubblico controllante, ma indirettamente mediante una società capogruppo (cd. holding) posseduta al 100% dall ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] livelli essenziali del processo e rinvia agli enti titolati, accreditati e autorizzati dall’entepubblico titolare, l’attuazione. L'ente titolato può individuare e validare, ovvero, certificare competenze riferite alle qualificazioni ricomprese in ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] sembra risolvere. Si pensi innanzitutto al fatto che mentre si riconduce espressamente l’autorità portuale alla categoria dell’entepubblico non economico e, coerentemente, si prevede l’abrogazione dell’art. 6, co. 2, II alinea, che consentiva alle ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] a carico dei lavoratori possono esser condotti innanzi alle autorità statali" (pp. 7 s.); esclude che l'azienda sia entepubblico in quanto - anche se la "Carta del lavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" e di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] si segnala per l'adozione di un concetto molto ampio di tassa, correlato all'esplicazione di un'attività dell'entepubblico che concerne personalmente l'obbligato e potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...