Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] incertezze si riscontrano nell’individuazione dei destinatari della segnalazione. Le società controllate o partecipate da un entepubblico sono chiamate, infatti, a integrare le previsioni del modello di organizzazione e gestione ex d.lgs ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] d’Italia e che fino al 2012 è stato formalmente un’autorità indipendente che si chiamava ISVAP (la trasformazione in entepubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di contenimento dei costi perseguite ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] nel quale le varie forme di reclutamento del personale trovino precisa e regolata coesistenza.
Allo stato, infatti, un entepubblico (in disparte dai casi di trasferimento di un’attività o di ricorso alle forme di lavoro flessibili per assunzioni ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] d’irregolarità nell’investitura e d’inefficacia della nomina del funzionario, stanti la diretta riferibilità degli atti stessi all’entepubblico e l’esigenza di tutelare coloro che, in buona fede, abbiano avuto rapporti con il funzionario medesimo ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] , ricollegava la qualifica medesima all’attività svolta in concreto dal soggetto a prescindere dalla natura del rapporto con l’entepubblico (cfr. Manzini, V., in Trattato di diritto penale, V, Torino, 1950, 4 ss.: l’autore evidenzia «come la qualità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] le vicende contrattuali entro la clausola ombrello, si ha che l’inadempimento del contratto tra lo Stato (o un suo entepubblico) ed il privato straniero viene parificato alla violazione del BIT e dunque è suscettibile di dar vita ad un contenzioso ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] è generalmente effettuata da soggetti autonomi rispetto all’ente impositore titolare del potere di accertamento e di base della sentenza. Quando invece il credito dell’entepubblico è definitivo per mancanza delle opposizioni previste dalla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] si applica, secondo quanto previsto all’art. 25, alle controversie «di natura giuridica», tra uno Stato contraente (o entepubblico od organismo dipendente dallo Stato stesso, che esso indica al Centro) e un soggetto (persona fisica o giuridica ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] economico (art. 624, co. 2, c.p.): si pensi all’uso a fini privati delle linee telefoniche dell’entepubblico. Più complessa la questione relativa alla configurabilità del peculato in relazione alle energie lavorative che, in quanto attinenti alla e ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] della funzione amministrativa, commisurando la dimensione e la qualità degli interessi pubblici da curare rispetto all'ampiezza della competenza territoriale che l'entepubblico ha. In tal modo, dunque, si stabilisce una corrispondenza tra natura ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...