Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] breve al testo unico sulle autonomie locali, Padova, 2006; Cerulli Irelli, V.- Morbidelli, G., a cura di, Entepubblico ed enti pubblici, Torino, 1994; Cerulli Irelli, V., Sussidiarietà (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Id., Lineamenti ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 10.1978, n. 4668, con motivazioni simili escluse la soggettività di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un entepubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti, con il d.lgs. 5.12.2005, n. 252, si è ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dal regolamento, che include qualsiasi persona fisica a cui sono dovuti o si presume siano dovuti alimenti, ivi compreso l’entepubblico che agisce per conto del creditore o al quale sia dovuto il rimborso di prestazioni erogate (artt. 2, par. 1 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Con la legge 7.6.1974, n. 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale entepubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo con la legge 4.6.1985, n. 281). L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] alla raccolta dei rifiuti.
Si tratta di persone che sono legate all’amministrazione - un ministero, una regione, un ente locale, un entepubblico – da un rapporto che viene creato da un atto di investitura nell’ufficio: un’elezione – il caso del ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] nello svolgimento di attività di natura squisitamente economica, e cioè assistite da fini di profitto». La nozione di «entepubblico economico», cui allude – in negativo – il terzo comma dell’art. 1, stabilendone la soggezione alla disciplina della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , a poteri di indirizzo e vigilanza (ne sono esempi gli ordini e collegi professionali).
Nelle relazioni “intersoggettive” fra entepubblico potere ed enti istituzionali il potere di ingerenza del primo nei confronti dei secondi assume una diversa ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] azioni emesse dalla società, soprattutto quando la maggioranza del capitale appartiene allo Stato o a un entepubblico. Molte legislazioni stabiliscono peraltro che gli amministratori debbano tenere in considerazione gli interessi di altre categorie ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] .
9 Che considera gli affidamenti in house «modello organizzativo succedaneo alla (vietata) gestione diretta da parte dell’entepubblico» ritenuti comunque «eccezionali e tassativamente previsti» similmente a C. cost., n. 325/2010.
10 Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] successiva al 1999 ha in parte modificato tale impianto, prevedendo, da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in entepubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173), dall’altro, l’incorporazione, a decorrere dal 1.12.2012 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...