GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest' colonne portanti del settimanale nei primi anni di vita, pubblicando regolarmente due articoli a numero: un Diario politico firmato ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa. Esortati a partecipare al rinnovamento in servizio di E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che lo nominò amministratore delegato della Segisa ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilancio della Pubblica Istruzione. L'11 dic. 1924 intervenne in occasione responsabilità e competenze. Accanto al CONI esistevano l'ENEF (Ente nazionale per la educazione fascista) e la neonata ONB ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] .
Nel 1923 diede vita al settimanale Fede che continuò le pubblicazioni finché il D. restò in Italia e che costitui per secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] programmi radiofonici, curando nel 1942-43, per l'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR), la trasmissione dal titolo p. 506; II, p. 181; Il Becco giallo. Dinamico di opinione pubblica (1924-1931), a cura di O. Del Buono - L. Tornabuoni, Milano ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] nel 1927, quando l’URI fu trasformata nell’EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) e il regime fascista la RAI sostenuta dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo italiano. Attualmente la ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...