AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] (M. A., 1981 p. 33).
Nel 1983 fu organizzata una mostra retrospettiva a cura dell'Ente premi di Roma; l'anno seguente sempre a Roma venne pubblicato il volume Un artista un poeta con poesie di M. Luisa Spaziani illustrate da ventiquattro disegni e ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] antologica con opere dal 1910 al 1931, promossa dall'Ente manifestazioni mantovane, e nel 1980 quella nel chiostro di al Palazzo Te.
Dipinti dell'artista figurano nelle collezioni pubbliche mantovane del Museo civico di Palazzo Te, della Galleria ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] 360). Il C. eseguì inoltre un S. Sisto esposto al pubblico nel 1856, forse in occasione dei lavori che sembra egli abbia a tanta vita che oggi si agita intorno a noi, è un ente fuor della sua natura che tradisce il suo destino, che tradisce la ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] guerra, nel 1951, il D. venne richiamato dall'Ente EUR a sovrintendere le operazioni di ripristino e manutenzione Si vedano inoltre: E. Marignani-B. Braschi, Parchi e giardini pubblici del Governatorato nell'anno VIII, in Capitoliuni, VII (1931), pp ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...