CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] al maggio 1931 ed ebbe un'ampia risonanza. Il pubblico ministero riuscì a provare la colpevolezza solo per una parte il suo soggiorno in Svizzera aveva concepito l'idea di un ente che si occupasse dell'assistenza igienica e sanitaria dell'infanzia. Si ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Italia nel 1911, s'iscrisse al Partito socialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un V, 1919-1922, Torino 1977, pp. 387 s., 390; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] statuto e delle istruzioni ministeriali costituiva la migliore garanzia del retto svolgimento dell’azione dell’ente e si impegnò a pubblicare nella rivista tanto le sentenze e le decisioni giurisdizionali e amministrative favorevoli quanto quelle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] , così che il 5 marzo 1918 per motivi di ordine pubblico venne revocato al F. l'esonero dal servizio militare ed egli Alessandria e Asti, VII (1985), 15, pp. 49-80; Ente per la storia dei socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] a Napoli il 3 marzo 1955.
L'autobiografia è stata pubblicata postuma: S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napolitano (1896 in Cronache meridionali, II (1955), pp. 212 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] nel 1928 lo troviamo vicepresidente dell'ente sportivo provinciale della federazione; fu anche . Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica sicurezza, Divis. affari generali e riservati, ctg. G1, 1923, b. 99, ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debito pubblico, a un tasso annuo del 26%, e la sua incidenza il commissariamento della Federconsorzi, che portò alla liquidazione dell'ente, indebitato per 4000 miliardi.
Alle elezioni del 5- ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Popolo d'Italia, ilgiornale fondato da Mussolini che aveva iniziato le pubblicazioni il 15 nov. 1914. Con l'entrata in guerra dell'Italia Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio ital., ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] La Russia d'oggi (Milano 1916) e due anni dopo pubblicò il breve saggio Il problema nazionale e politico della Dalmazia (Roma parlanti la stessa lingua o aventi le medesime tradizioni, ma «un ente storico, morale, giuridico» (Pernice, 1918, p. 8).
Il ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] iniziò una politica paternalistica, favorendo la costituzione di un ente per l'assicurazione degli infortuni sul lavoro e l' l'H. fu nominato regio commissario straordinario per l'ordine pubblico nelle province di Firenze e Livorno, con facoltà di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...