POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] direzione di Italia Fascista, organo dei fasci laziali; fece pubblico atto di rinuncia (che, ritenuto insincero, gli attirò 1927 Polverelli entrò nel comitato superiore di vigilanza dell’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR); il 24 marzo 1929, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] della Liberazione il B. era presidente dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, vicepresidente il 25 % del totale; il salvataggio e il passaggio nella sfera pubblica delle tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] lo sviluppo organizzativo e territoriale dell'ente sulla base del nuovo statuto approvato 1936; La previdenza per gli impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] .
Nel 1923 diede vita al settimanale Fede che continuò le pubblicazioni finché il D. restò in Italia e che costitui per secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] programmi radiofonici, curando nel 1942-43, per l'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR), la trasmissione dal titolo p. 506; II, p. 181; Il Becco giallo. Dinamico di opinione pubblica (1924-1931), a cura di O. Del Buono - L. Tornabuoni, Milano ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] si espresse in favore dell'istituzione dell'ente Regione in quanto riforma "sostanziale e importantissima Monferrato 1982, pp. 327-330; T. Orrù, S. M. pubblicista e parlamentare. Contributo ad una bibliografia, in Boll. bibliografico della Sardegna, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese del governo provvisorio Ildiritto storico ed etnico di storici, la presidenza della Cassa di risparmio e dell'Ente per la costruzione di case popolari; fu tra i ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] recupero critico della tradizione popolare e operaia non comunista. Pubblicò infatti, soprattutto tra il 1947 e il 1953, agosto 1943. Per una bibliografia dei suoi scritti si veda: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] l'edizione dell'Opera omnia di Mussolini. Nel 1953 pubblicò a Milano il libro di ricordi Quarant'anni di B. Mussolini, Opera omnia, IXXXVI, Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] il podestà, secondo quanto attestano pochi documenti dell'ente politico milanese.
Tuttavia egli era presente a Milano che a loro fosse sembrato opportuno e utile, a vantaggio del bene pubblico.
Infine il 14 dic. 1277 il L. accolse una supplica ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...