La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] : esso è precostituito da un privato (l’organismo di mediazione), ovvero da un entepubblico che però agisce iure privatorum (l’ente di mediazione costituito dall’entepubblico). Esso è destinato a regolare i rapporti tra l’organismo di mediazione e ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] indirizzo5, il riferimento all’indennità di cui alla l. n. 210/1992 contiene un dato personale sensibile che l’entepubblico deve trattare, pur se autorizzato a farlo all’interno della sua attività istituzionale, con le cautele indicate dall’art ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] per esse una gestione diversa, partecipata, soppiantando il modello tradizionale che vede l’entepubblico erogatore del pubblico servizio e il cittadino/suddito portatore della pretesa alla prestazione.
Questa approssimativa mappatura conferma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] si segnala per l'adozione di un concetto molto ampio di tassa, correlato all'esplicazione di un'attività dell'entepubblico che concerne personalmente l'obbligato e potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] e a. popolare correttiva.
Nell’ a. popolare suppletiva l’attore popolare supplisce all’inerzia della pubblica amministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell’ente per far valere, nei confronti di un terzo, un diritto o un interesse dell ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] la d. promissoria. La forma della d. è l'atto pubblico con l’irrinunciabile presenza dei testimoni: tanto l'offerta quanto l' che privava di efficacia la donazione effettuata a favore di un ente non riconosciuto se entro un anno non era notificata al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] promozione di stages e di altre iniziative da parte di enti pubblici e privati a favore di soggetti che abbiano già assolto l , ma con una variante del rapporto che hanno con l'ente assistenziale o previdenziale. L'intento è, anche, fare uscire allo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Board cessò il 10 giugno 1933, essendo l'ente passato al Ministero del commercio; molte critiche gli e le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] comunità degli stati, ecc. Quindi si può concludere con la definizione seguente: "il diritto pubblico è la sfera dell'ordinamento di un ente, che dipende dall'ente stesso considerato nella sua unità o nei suoi elementi che hanno un'autonomia soltanto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] La città romana: Archeologia e topografia, p. 481; La città romana come ente giuridico, p. 483; La città medievale, p. 486; La città suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...