La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , in Foro it., 2011, I, 472, ed altre successive ed anteriori . Così pure Cass., 4.11.2005, n. 21378, per l’entepubblico (Usl) soppresso, evento evincibile addirittura da un provvedimento legislativo.
28 Cass., 5.11.2010, n. 22547.
29 V. Cass., 13.7 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 10.1978, n. 4668, con motivazioni simili escluse la soggettività di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un entepubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti, con il d.lgs. 5.12.2005, n. 252, si è ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] nello svolgimento di attività di natura squisitamente economica, e cioè assistite da fini di profitto». La nozione di «entepubblico economico», cui allude – in negativo – il terzo comma dell’art. 1, stabilendone la soggezione alla disciplina della ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] azioni emesse dalla società, soprattutto quando la maggioranza del capitale appartiene allo Stato o a un entepubblico. Molte legislazioni stabiliscono peraltro che gli amministratori debbano tenere in considerazione gli interessi di altre categorie ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] d’irregolarità nell’investitura e d’inefficacia della nomina del funzionario, stanti la diretta riferibilità degli atti stessi all’entepubblico e l’esigenza di tutelare coloro che, in buona fede, abbiano avuto rapporti con il funzionario medesimo ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] afferma essere «jus receptum che la responsabilità precontrattuale della p.a. è configurabile in tutti i casi in cui l’entepubblico nelle trattative e anche nelle relazioni con i terzi abbia compiuto azioni e, così agendo, sia incorso nel compimento ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] 2002, I, 2063) in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’entepubblico locale di cui si tratta (art. 193 d.lgs. n. 267/2000), è ipotizzabile che il soggetto tutelato, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ; il più delle volte inoltre trasforma il vecchio monopolista (o, ma più raramente, i vecchi oligopolisti) da entepubblico o da azienda pubblica in società per azioni: da qui la possibilità per le imprese private di entrare nel relativo mercato e la ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , il contraente, l’assicurato e il beneficiario. La qualifica di assicuratore può essere rivestita da un entepubblico o da una società professionalmente qualificata oltre che abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa. Il contraente è ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] è stata attutita dalla previsione legislativa della responsabilità personale dei funzionari, che preclude l’azione di arricchimento nei confronti dell’entepubblico, atteso il difetto di sussidiarietà ex art. 2042 c.c. (art. 23 d.l. 2.3.1989, n. 66 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...